News
International News
Education
Environment
Healthcare
Technology
Internet
Science
Social and Non-Profit
Local News
Politicsand Policy
Government
Politics
Local Government
International Policy
Businessand Economy
Economy
Finance
Financial Markets
Jobs and Labor
Company News
Industry News
Aerospace
Agriculture
Chemicals
Commodities
Construction and Engineering
Consumer Electronics
Defense
Energy
Nuclear Energy
Oil and Gas
Renewable Energy
Financial Services
Banking
Insurance
Fishing and Aquaculture
Manufacturing
Information Technology
Metals and Mining
Pharmaceuticals and Biotechnology
Real Estate
Professional and Business Services
Legal
Telecommunications
Tobacco
Retail
Transportation
Air Transportation
Maritime Transportation
Rail Transportation
Road Transportation
Utilities
Forestry and Wood Industry
Artsand Culture
Art
Books and Literature
Entertainment
Cinema
Media
Radio and Television
Music
Lifestyleand Leisure
Automotive
Home and Garden
Fashion and Luxury
Textile and Apparel
Food
Travel and Hospitality
Boating and Yachting
Sports
Baseball
Basketball
Boxing
Cricket
Cycling
Football (American)
Football (Australian)
Football (Soccer)
Golf
Hockey
Racing
Rugby
Sailing
Skiing and Winter Sports
Tennis
Volleyball
The security settings of your browser are blocking the execution of scripts.
To use noodls, javascript support must be enabled. Please change your browser's security settings to enable javascript.
If you have changed your browser's security settings, you can click here.
Regione Emilia Romagna
Welfare. Prevenzione della povertà estrema, interventi sull’emarginazione, percorsi di dignità e inclusione. L’assessora Mazzoni: “Occorrono dati aggiornati e risorse stabili per percorsi il più possibile personalizzati e per uscire da logiche di emergenza”. Oltre settemila i senza dimora in Emilia-Romagna
-40m
Formazione. In Emilia-Romagna pronti a partire 70 corsi rivolti a oltre 860 potenziali partecipanti: dalla Regione stanziati 5,5 milioni di euro e lanciato un nuovo bando per ulteriori 11 milioni. Colla: 'Investimenti che rispondono sia alla crescita professionale delle persone sia ai fabbisogni del sistema economico e produttivo'
Scuola. 18 milioni di euro dalla Regione per favorire il percorso formativo degli studenti con disabilità, risorse incrementate del 50%. L’assessora Conti: “Investimento senza precedenti per una scuola sempre più inclusiva, che dia a tutti, a partire dai più fragili, strumenti per costruire il proprio progetto di vita autonoma”
-1h 20m
Regione. Nomina di tre componenti del Collegio dei revisori di ER.GO
-19h 4m
Welfare e scuola. Dal nido alla residenza per anziani, nuova tappa, a Modena, del tour dell’assessora Isabella Conti: “La nostra terra è uno scrigno di realtà innovative e professionisti di grandi capacità. Regione impegnata a valorizzarle, al fianco di Comuni e Terzo settore”
Territorio. Piste ciclabili e progetti di rigenerazione per i centri sportivi, una nuova piscina e interventi di inclusione sociale: 8,4 milioni di euro di fondi europei nel cesenate grazie agli interventi finanziati dalla Atuss, Agenda trasformativa urbana. L’assessore Baruffi: 'Cesena e la Valle Savio esempio virtuoso di sinergia territoriale. Raccordo costante con i sindaci per la definizione delle strategie'
Energia. La nave rigassificatrice BW Singapore pronta a entrare in funzione al largo di Ravenna, garantirà all’Italia di coprire in modo autonomo quasi la metà della domanda nazionale di gas. Il presidente de Pascale: “Un traguardo che ci rende orgogliosi, raggiunto in tempi rapidi grazie a una collaborazione istituzionale in nome dell’interesse del Paese. Si conferma il ruolo strategico dell’Emilia-Romagna nel fronteggiare concretamente la crisi energetica in atto”
-20h 5m
Digitale e connettività. La Regione attiva un tavolo di crisi per raccogliere e affrontare le criticità segnalate dai Comuni sulla banda ultra larga di Open Fiber. Gli assessori Baruffi e Mazzoni: “Uno strumento utile per monitorare l’attuazione degli interventi e affiancare i territori nell'implementazione delle infrastrutture digitali'
-21h 45m
Emergenze. Numero Unico Europeo 112, a quasi tre mesi dalla prima attivazione in Emilia Romagna oltre 380mila telefonate ricevute, 4,5 secondi il tempo medio di risposta. Al via la campagna di comunicazione della Regione “Chiama 1 1 2. Un solo numero per tutte le emergenze”. L’assessore Fabi: “Un servizio molto importante per i cittadini e per il nostro territorio. Traguardo raggiunto nei tempi previsti grazie all’ottimo lavoro di squadra e all’efficiente organizzazione”
-22h 5m
Suviana. Un anno dopo la tragedia alla centrale Enel Green Power che costò la vita a sette lavoratori, il cordoglio del presidente de Pascale: “Un dolore che non passa e resta vivo nella comunità emiliano-romagnola. Necessario fare chiarezza su quanto accaduto, il nostro impegno è massimo per investire sempre di più sulla sicurezza nei luoghi di lavoro”
-23h 25m