WWF Italia Onlus

09/26/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/26/2025 09:58

Orsa Amarena, il WWF si costituisce come parte civile

A distanza di oltre due anni dalla tragica notte dell'uccisione dell'orsa Amarena, oggi è stato disposto il rinvio a giudizio dell'imputato e il 19 gennaio ci sarà la prima udienza dibattimentale.


Era il 31 agosto 2023 quando Amarena, uno degli esemplari più conosciuti e amati di orso bruno marsicano, fu colpita a fucilate nei pressi di San Benedetto dei Marsi, davanti alla stessa abitazione dell'imputato. Una ferita profonda per la conservazione della specie, che oggi conta appena 50-60 individui in tutto l'Appennino.

Il WWF Italia, insieme ad altre associazioni, si è costituito parte civile nel processo per ribadire l'estrema gravità di quanto accaduto. «L'uccisione di Amarena è un reato che non può essere dimenticato - sottolinea l'associazione - Dobbiamo trasformare questo dolore in un impegno concreto per il futuro dell'orso marsicano».


La sua morte ricorda quanto sia urgente rafforzare la convivenza tra uomo e orso: ridurre drasticamente le cause di mortalità legate all'uomo, favorire l'espansione naturale della specie e costruire una cultura di rispetto attraverso l'informazione e il dialogo con le comunità locali.
«Amarena rimarrà un simbolo del nostro impegno - conclude il WWF - Ogni passo che faremo per proteggere la specie sarà anche un modo per non dimenticarla».

WWF Italia Onlus published this content on September 26, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 26, 2025 at 15:58 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]