10/29/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/29/2025 06:27
Rivoluzione, innovazione, svolta epocale, soluzione di ogni problema? È dalla nascita di Internet che non si assisteva a tante domande e controversie su una tecnologia come ora per quanto riguarda la blockchain. Nel video "Tecnologie blockchain nel business internazionale" Mauro Casellini, membro del consiglio d'amministrazione di Crypto Country Association Liechtenstein e CEO di Bitcoin Suisse (Liechtenstein) SA, spiega le basi di questa tecnologia cercando di far luce su alcuni punti chiave.
Blockchain: le basi
Attuali use case dalla pratica
Partendo da vari use case, Mauro Casellini dimostra come la tecnologia della blockchain venga già utilizzata. Tradelens, una joint venture tra Maerks e IBM, applica in modo esemplare la blockchain alla completa catena del valore del trasporto merci basato su container. Anche Louis Dreyfus Co., una delle più grandi aziende nel settore del trasporto di alimenti, utilizza già oggi la blockchain per seguire gran parte della catena del valore nella produzione alimentare - dal trasporto delle materie prime fino al prodotto finito nei negozi. Un altro esempio è IBM Food Trust, che memorizza sulla blockchain tutto il processo di produzione del caffè, dalla piantagione alla polvere macinata che poi finisce ad esempio in una capsula di Nespresso. Se il caffè in una capsula è di bassa qualità si può scansionare il codice e scoprire da quale piantagione proviene e chi lo ha lavorato. Così è molto più semplice individuare il punto del processo di produzione in cui non è stato rispettato lo standard di qualità.
Uno sguardo al futuro
Ma qual è il futuro della blockchain? È una rivoluzione o tanto rumore per nulla? "La blockchain non è una tecnologia miracolosa e non sostituirà tutti i processi esistenti", spiega Mauro Casellini. "Ma aiuta a comunicare a prova di falsificazioni." A suo avviso, la tecnologia della blockchain ha un futuro: "Altrimenti Deloitte, PwC, E&Y, Gartner, IBM ecc. non investirebbero milioni per lavorare su queste tecnologie." Questo però non significa che le PMI svizzere debbano sviluppare una loro soluzione blockchain. Devono tuttavia capire che è necessario compiere il grande passo verso la digitalizzazione. Ed è un processo che diventa sempre più necessario, anche perché, in fin dei conti, porta a risparmi sui costi e a una maggiore trasparenza.