In Provincia il convegno per il centenario della Casa dell'Orfano di Clusone
Pubblicata il 13/11/2025
Tra gli appuntamenti più attesi del Centenario della Casa dell'Orfano di Clusone, sabato 15 novembre alle ore 9:30 è in programma il Convegno di studi dal titolo "La casa degli orfani di guerra si Clusone e il suo fondatore Giovanni Antonietti".
La Provincia, che sostiene con un contributo il programma di celebrazioni, è lieta di ospitare il convegno nell'auditorium Ermanno Olmi di via Sora, 4 Bergamo.
La ricorrenza del centenario della Casa dell'Orfano di Clusone (1925-2025) ha consentito di inserire all'interno del programma di iniziative promosse nel corso del 2025 dall'omonima Fondazione e dall' "Associazione ex allievi e amici di mons. G. Antonietti", anche un convegno di studi che presenta ricerche multidisciplinari su una delle istituzioni socio-educative più importanti della bergamasca e sulla figura del suo fondatore e direttore monsignor Giovanni Antonietti (1892-1976).
Gli studi, basati in gran parte sui documenti del ricco archivio della Casa dell'Orfano, trattano delle sue origini e sviluppo fino agli anni Settanta del Novecento, dei metodi educativi adottati in rapporto anche ai diversi contesti storico-culturali, dell'organizzazione amministrativa ed economica in un'ottica di storia aziendalistica, del suo sviluppo edilizio e architettonico, dei beni artistici, librari e patrimoniali, della memoria passata e presente della Casa dell'Orfano. Una sessione è dedicata alla complessa e ancora poco conosciuta figura del fondatore, mons. Giovanni Antonietti, sullo sfondo della storia novecentesca dalla prima guerra mondiale fino agli anni della contestazione, avvalendosi del corposo e inesplorato epistolario del sacerdote gandinese conservato nell'archivio.
In allegato il programma della giornata.
Allegati
|
Nome
|
Dimensione
|
|
piegh_convegno25_px-new.pdf
|
672.39 KB
|
Categorie cultura