Audiweb S.r.l.

09/16/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/16/2025 10:44

Sono disponibili i dati della total digital audience del mese di Luglio 2025

16/09/2025

Sono disponibili i dati della total digital audience del mese di Luglio 2025

La total digital audience a luglio ha raggiunto il 74,4% della popolazione dai 2 anni in su, pari a 43,4 milioni di utenti mensili (-0,4%) online dai dispositivi rilevati per 70 ore e 43 minuti per persona, mantenendosi allineata all'andamento "stagionale" del mese precedente.

20250916 Comunicato AUDICOM Dati Audience Online sistemaAudiweb Luglio2025

In questo mese di rilevazione si osservano alcune oscillazioni e tendenze tipiche del periodo, pur rispettando un andamento complessivamente stabile (-0,4% degli utenti online) rispetto a giugno, ad eccezione dell'aggregazione dedicata ai contenuti meteorologici, tra gli interessi più "caldi" del periodo estivi, che registra un incremento dell'11%.
Quasi tutte le principali categorie mostrano dati stabili o in leggero calo, ma quelle correlate all'intrattenimento e al tempo libero registrano variazioni positive nel tempo speso per persona.
È il caso, ad esempio, dei siti e mobile app dedicati ai contenuti video (+2,7%), dei social network (+3,4%), dei portali generalisti (+4,4%), dell'ecommerce (+4,5%), dei servizi delle Telcos (+10,1%), delle informazioni di viaggio (+10,6%), del cibo e cucina (+2,9%) e del mondo dell'abbigliamento e dello stile (+5,2%).

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Sono disponibili i dati della total digital audience del mese di Luglio 2025, prodotti dal sistema Audiweb e distribuiti da Audicom.

I nuovi dati Audiweb Database dell'audience online sono stati già distribuiti alle software house per poter essere consultati dagli operatori iscritti al servizio tramite tool di analisi e pianificazione e sono rappresentati nel documento di sintesi* disponibile sul sito Audiweb.

Clicca qui per consultare il Documento di Sintesi dei dati Luglio 2025, oppure consulta di seguito il documento con le infografiche sullo scenario online nel mese di rilevazione:

La Total Digital Audience nel mese di Luglio 2025

La total digital audience a luglio ha raggiunto il 74,4% della popolazione dai 2 anni in su, pari a 43,4 milioni di utenti mensili (-0,4%) online dai dispositivi rilevati per 70 ore e 43 minuti per persona, mantenendosi allineata al mese precedente.

Sono stati 36,8 milioni gli individui di 2+ anni che hanno navigato almeno una volta nel giorno medio di questo mese di navigazione, collegati per 2 ore e 41 minuti (-1,4% del tempo rispetto alla rilevazione precedente).

[Link]

Nel giorno medio di luglio la fruizione dell'online da parte dei diversi segmenti della popolazione resta sostanzialmente stabile rispetto al mese precedente, in linea con l'andamento "stagionale".
Vediamo, infatti, che erano online il 63,5% degli uomini e il 62,8% delle donne dai 2 anni in su e, tra le differenti fasce d'età, l'87,3% dei 18-24enni, l'85,1% dei 25-34enni, l'86,8% dei 35-44enni, l'86% dei 45-64enni e il 41,2% degli over 64.
(*) la quota dei 2-17enni non viene riportata perché riferita solo alla fruizione da Computer. Per maggiori informazioni è possibile consultare il documento di sintesi dei dati di Luglio 2025 oppure la metodologia di rilevazione pubblicati sul sito "sistema Audiweb".

[Link]

La distribuzione geografica dell'audience online ha visto coinvolti il 67,1% della popolazione del Nord Ovest (10,5 milioni), il 64,2% del Nord Est (7,3 milioni), il 61,6% del Centro (7,2 milioni) e il 60,2% dal Sud e Isole (11,8 milioni).

[Link]

Anche il tempo speso online nel giorno medio è allineato all'andamento stagionale, mostrando una diminuzione complessiva dell'1,4%.
Tra i differenti segmenti della popolazione, con 2 ore e 54 minuti, le donne hanno navigato per 26 minuti in più degli agli uomini, mentre i 45-54enni hanno registrato la media del tempo speso più alta (2 ore e 48 minuti) rispetto agli utenti delle altre fasce d'età.

[Link]

Per quanto riguarda i dati di consumo delle principali categorie di siti e app mobile, in questo mese di rilevazione si osservano alcune oscillazioni e tendenze tipiche del periodo, pur rispettando un andamento complessivamente stabile (-0,4% degli utenti online) rispetto a giugno, ad eccezione dell'aggregazione dedicata alle informazioni e ai contenuti meteorologici, tra gli interessi più "caldi" del periodo estivi, che registra un incremento dell'11%.
Quasi tutte le principali categorie mostrano dati stabili o in leggero calo, ma quelle correlate all'intrattenimento e al tempo libero registrano variazioni positive nel tempo speso per persona.
È il caso, ad esempio, dei siti e mobile app dedicati ai contenuti video (Videos/Movies, con un +2,7% del tempo speso), dei social network (Member Communities, con +3,4%), dei portali generalisti (General Interest Portals & Communities, con +4,4%), dell'ecommerce (Mass Merchandiser, con +4,5%), dei servizi delle Telcos (Multi-category Telecom/Internet Services, con +10,1%), delle informazioni di viaggio (Maps/Travel Info, con +10,6%), del cibo e cucina (Food & Cooking, con +2,9%) e del mondo dell'abbigliamento e dello stile (Apparel/Beauty, con +5,2%).

[Link]

________________________

Il documento di sintesi con la sintesi dei dati dell'audience online nel giorno medio degli editori iscritti alla rilevazione è disponibile sul sito Audiweb, previa registrazione.

Nel documento di sintesi sono riportati i dati sintetici della Total Digital Audience degli editori iscritti al servizio di rilevazione organizzati per Custom Property (Concessionarie), Parent (Editori) e Brand e Sub-Brand, suddivisi per contenuti "Sito & Mobile App" e "Video", con la novità dell'introduzione del dato mensile che si aggiunge al dato di giorno medio già rappresentato in questo documento di consultazione. Sono ancora disponibili le informazioni di dettaglio sulle componenti di audience di ogni editore iscritto ad Audiweb, distinguendo, nella pagina "Brand & Sub-brand", i dati dell'audience "organica" (perimetro organico) dai dati dell'audience "complessiva o non organica" (perimetro complessivo) derivanti da accordi editoriali di cessione del traffico (TAL - Traffic Assignement Letter).

Legenda e Note

*Definizione di utenti unici.
Il numero di singole persone, deduplicate, che si sono collegate, in un determinato arco temporale, ad un sito e/o elementi di esso effettuando una o più visite.
Differiscono dai browser e visitatori unici in quanto rappresentano persone fisiche.

Cosa si intende per giorno medio
Il giorno medio indica, per il mese di riferimento, il numero medio di utenti unici giornalieri, che nel giorno hanno effettuato almeno un accesso a internet.

Come si calcola il giorno medio?
La somma degli utenti unici di ciascun giorno del mese osservato / numero dei giorni del mese = il numero medio di utenti unici giornalieri del mese di osservazione.
L'osservazione nel giorno medio fornisce, ad esempio, indicazioni sulla frequenza di utilizzo.

Intervallo ''MESE''
Il dato mensile per il mese di riferimento, il numero di utenti unici (persone fisiche) che in questo intervallo hanno effettuato almeno un accesso a internet / entità o elemento di riferimento.

DIFFERENZA TRA DATO "MESE" E DATO "GIORNO MEDIO"
L'osservazione del dato mensile rende un'idea della copertura del mezzo nel periodo di rilevazione, mentre l'osservazione del dato nel giorno medio fornisce, tra le varie informazioni, indicazioni sulla frequenza di utilizzo del mezzo da parte degli utenti unici.

Tutte le informazioni sul sistema Audiweb 2021 e sui dati disponibili sono consultabili nel documento completo delle Note Informative consegnate ad AGCOM e pubblicate sul sito.

20250916 Comunicato AUDICOM Dati Audience Online sistemaAudiweb Luglio2025
Audiweb S.r.l. published this content on September 16, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 16, 2025 at 16:44 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]