Movimento Consumatori

04/15/2025 | News release | Distributed by Public on 04/15/2025 00:55

Vacanze, consigli per prenotare sulle piattaforme online

Le vacanze sono alle porte e per evitare spiacevoli sorprese vogliamo darvi qualche consiglio per prenotare sulle varie piattaforme e siti di intermediazione turistica o OTA (Online Travel Agency) per non incorrere in errori o problemi.

Innanzitutto spieghiamo che queste piattaforme sono siti che mettono in contatto chi cerca un alloggio con chi lo offre, con una serie di vantaggi per chi mette l'annuncio e per chi ne usufruisce in termini di pubblicità (consentono agli hotel e ai proprietari di affitti brevi di pubblicizzare i loro alloggi); di ricerca (permettono ai viaggiatori di cercare alloggi in base a date, località e tipologia); di prenotazione (permettono ai viaggiatori di prenotare direttamente, 24 ore su 24). Attenzione a leggere bene le condizioni generali di contratto prima di prenotare, che devono sempre essere presenti sul sito, dove troverete i termini per una eventuale disdetta e/o recesso, per eventuali penali da pagare e tutte le informazioni relative al contratto che state sottoscrivendo e accettando.

Sebbene questi siti siano quasi sempre sicuri, fate sempre attenzione ad alcuni aspetti e seguite sempre queste semplici regole:

- attenzione ai link condivisi via email o da altri siti: diffidate di chi vi propone affitti sui social, su siti di annunci di seconda mano o portali immobiliari per poi portarvi su un altro portale più conosciuto; c'è il rischio che condividano un link ad un sito fasullo.

- Occhio alle email con il logo della piattaforma: non è detto che siano autentiche. Le prenotazioni si concludono solamente dal sito o dall'app. Se l'email include la richiesta di un bonifico bancario, si tratta quasi certamente di una truffa.

- Occhio ai siti-clone: per prenotare dal telefonino, utilizzate l'applicazione, scaricandola dallo store ufficiale e non attraverso la navigazione internet. Dal computer, assicuratevi che le pagine non abbiano un indirizzo strano e che sia presente l'icona del lucchetto.

- Non comunicate fuori dal sito: non comunicate via email o attraverso whatsapp e diffidate da chi vi propone di lasciare il portale per accordarvi privatamente con la promessa di uno sconto: è il preludio di una richiesta di bonifico. Inoltre, non sarete più tutelati dalle garanzie della piattaforma. Restando nella chat dell'applicazione, potrete segnalare in qualsiasi momento al servizio clienti comportamenti sospetti.

- Leggete l'annuncio con attenzione: un annuncio ben curato è di solito indice di un host e di una casa altrettanto in ordine.

- Attenzione ad un prezzo troppo competitivo per la settimana di Ferragosto o in occasione di festività e/o ponti, a descrizioni particolarmente vaghe o alla totale mancanza di recensioni o ad un profilo utente creato da pochi giorni.

- Non pagate mai direttamente con bonifico: se vi viene proposto di inviare una caparra, non fidatevi; è contrario ai termini del servizio. Pagate esclusivamente attraverso carta di credito sul sito e in nessun altro modo. La piattaforma trattiene l'intera somma dalla vostra carta e la inoltra all'host solamente 24 ore dopo l'avvenuto check-in, dandovi il tempo di arrivare a destinazione e verificare che la casa sia esattamente come pubblicizzata.

- Attenzione agli alloggi "esca": se una volta arrivati a destinazione vi si chiede un cambio di sistemazione, ovviamente non all'altezza di quella prenotata, usando come scusa un problema improvviso sorto nell'appartamento originario che lo ha reso momentaneamente inagibile, la cosa migliore è documentare tutto e contattare subito la piattaforma per avere un rimborso totale.

Per informazioni sui tuoi diritti di passeggero o per richiedere assistenza chiamo lo Sportello Consumatori MC al numero unico nazionale 06 948 070 41 o compila il modulo di contatto dello sportello online.

Condividi su