06/06/2025 | News release | Archived content
[Link]
Si avvicina il termine per il pagamento dell'acconto Imu 2025, che deve essere versato entro il 16 giugno (il saldo è previsto entro il 16 dicembre), una scadenza che riguarda chi possiede immobili diversi dall'abitazione principale, salvo quelli di lusso. A dover pagare sono i proprietari, ma anche gli usufruttuari, i titolari di altri diritti reali, i concessionari di aree demaniali o i locatari in caso di leasing immobiliare.
Il versamento dell'acconto IMU 2025 si applica sui mesi di effettivo possesso nell'anno in corso. L'imposta è dovuta proporzionalmente alla quota e al periodo di possesso dell'immobile.
L'importo si calcola partendo dalla rendita catastale rivalutata che deve essere moltiplicata per un coefficiente fisso e per l'aliquota stabilita dal Comune. Sui siti comunali sono stati messi a disposizione strumenti online per fare il calcolo e stampare l'F24.
Esenzioni: saranno esentati dal pagamento gli immobili adibiti ad abitazione principale (o assimilati), immobili occupati abusivamente, terreni agricoli posseduti e condotti da coltivatore diretto o IAP, terreni agricoli ubicati nei Comuni delle isole minori, in aree montane o di collina delimitate e terreni agricoli a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva o indivisibile e inusucapibile. Sono esentati dal pagamento anche immobili degli enti non commerciali, solo se destinati esclusivamente allo svolgimento di attività non commerciali, immobili ad uso culturale e gli immobili di proprietà della Santa Sede.
Agevolazioni: si potrà ottenere una riduzione del 50% dell'IMU sulle abitazioni concesse in comodato d'uso gratuito tra genitori e figli e la potranno avere i pensionati residenti all'estero. Stabilita anche la riduzione al 50% dell'imposta da parte dei pensionati residenti all'estero. Si potrà avere, poi, una riduzione del 75% sulle abitazioni locate a canone concordato. Anche nel caso di fabbricati di interesse storico o artistico e case inagibili o inabitabili si avrà una riduzione dell'imponibile.
Come si paga: il pagamento dell'acconto IMU 2025 può essere fatto con il modello F24 o con il bollettino postale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.
Seguici su Instagram.
Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc. E-mail: redazione@casa.it
<_fb3a_comments-count href="https://blog.casa.it/2025/06/06/acconto-imu-2025/"> commenti