Università degli Studi di Parma

10/31/2025 | News release | Distributed by Public on 10/31/2025 08:23

Rifugiati: arrivato in Italia un nuovo gruppo di studenti del progetto UNICORE

Parma, 31 ottobre 2025 - All'aeroporto di Fiumicino è arrivato nei giorni scorsi un primo gruppo dei 72 studenti rifugiati, vincitori di borse di studio offerte da 33 Atenei italiani nell'ambito della settima edizione del progetto UNICORE - University Corridors for Refugees, coordinato da UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati.

I nuovi arrivati sono rifugiati residenti in Etiopia, Kenia, Malawi, Nigeria, Tanzania e Uganda, selezionati direttamente dagli Atenei partecipanti attraverso un bando pubblico sulla base del merito accademico e della motivazione personale. Gli studenti frequenteranno corsi di laurea magistrale biennale in diverse discipline.

Per alcuni la destinazione è l'Università di Parma: è arrivato uno studente di origine ruandese, dal Malawi. Un secondo studente, di origine somala, arriverà a breve dal Kenya.

L'Università di Parma partecipa a UNICORE da alcuni anni. L'iniziativa è coordinata per Unipr dalla Delegata del Rettore al Tavolo dei Rifugiati Michela Semprebon (e prima di lei dal Coordinatore del Gruppo Rifugiati di Ateneo Emanuele Castelli) in stretta collaborazione con il Vicedirettore generale Michele Nicolosi e con la UO Accoglienza, Mobilità e Studenti Internazionali coordinata da Elena Raschiani. Partner locali dell'Università di Parma per il progetto sono ER.GO - Azienda Regionale per il diritto agli studi superiori dell'Emilia-Romagna, Fondazione Caritas Sant'Ilario, Comunità di Sant'Egidio, Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale di Parma e Provincia, Commissione sinodale per la Diaconia.

Il progetto UNICORE, attivo a livello nazionale dal 2019, ha permesso finora a oltre 300 studenti rifugiati di accedere all'istruzione universitaria in Italia in modo sicuro e regolare, offrendo un'alternativa concreta ai viaggi pericolosi gestiti dai trafficanti.

In un momento in cui, a livello globale, i fondi per gli aiuti umanitari sono in drastico calo - con pesanti ripercussioni su programmi vitali per milioni di rifugiati - iniziative come UNICORE assumono un'importanza ancora maggiore. L'accesso all'istruzione terziaria per i rifugiati a livello globale è del 9%, paragonata ad una media globale del 43%. L'assenza di opportunità nei paesi di primo asilo è spesso la causa principale che spinge i rifugiati a proseguire i loro viaggi in modo irregolare rischiando la propria vita. Offrire accesso all'istruzione significa non solo protezione, ma anche dignità, autonomia e opportunità per contribuire attivamente alle società che accolgono, e la possibilità di arrivare nel nostro paese in sicurezza.

"In un momento in cui le crisi globali si moltiplicano e le risorse per gli aiuti umanitari diminuiscono, investire sui percorsi di ingresso regolare per rifugiati è una priorità strategica. UNICORE dimostra che la collaborazione tra università, istituzioni e partner può trasformare la solidarietà in opportunità di istruzione concrete di alta qualità. Offrire percorsi sicuri e legali significa permettere ai rifugiati di essere protagonisti del proprio futuro, contribuendo con competenze e idee alle comunità che li accolgono", ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l'Italia, la Santa Sede e San Marino.

Il progetto è realizzato grazie al sostegno di numerosi partner, tra cui Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Caritas Italiana, Diaconia Valdese, Centro Astalli - JRS Jesuit Refugee Service, Fondazione Finanza Etica, Gandhi Charity, Consorzio Communitas, Campus X e appunto un'ampia rete di realtà locali che forniscono supporto agli studenti per il completamento degli studi e l'integrazione.

All'Università di Parma si è laureato da poco uno studente UNICORE delle precedenti edizioni, che ha svolto un tirocinio all'Università dell'Arkansas contribuendo anche a sviluppare collaborazioni fra i due Atenei. È il terzo studente UNICORE che si laurea quest'anno all'Università di Parma: una testimonianza dei percorsi brillanti di questi studenti, resi possibili dall'opportunità offerta dal progetto UNICORE e dall'Ateneo.

Finora tutti gli studenti UNICORE arrivati a Parma sono stati accolti dal corso di laurea magistrale in Food Safety and Food Risk Management, presieduto dalla docente Tullia Tedeschi. La prof.ssa Tedeschi ha dato una grossa mano anche nel trovare tutor di supporto per gli studenti, nell'accompagnarli, insieme ai docenti, al termine del loro percorso di laurea, nel favorire opportunità di tirocinio e inserimento lavorativo post-laurea. Su questo l'Ateneo sta lavorando anche con il Delegato del Rettore per Tirocini e Job Placement Marco Ieva e con la responsabile della UO Tirocini Simona Tosi, in collaborazione con UNHCR e ER.GO, per supportare con particolare attenzione gli studenti rifugiati nei loro percorsi post-laurea. Un lavoro di squadra intenso e partecipato, in forte sinergia, che rappresenta il vero punto di forza del progetto UNICORE a Parma: solo con il supporto e la sensibilità delle tante realtà coinvolte insieme all'Ateneo si possono affiancare al meglio situazioni delicate e di fragilità come quelle degli studenti rifugiati.

Le 33 Università italiane che partecipano al progetto UNICORE nel 2025
Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli, Politecnico delle Marche - Ancona, Politecnico di Bari, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Commerciale Luigi Bocconi, Università IUAV di Venezia, Università Mediterranea di Reggio Calabria, Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli", Università degli Studi della Tuscia - Viterbo, Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Università degli Studi di Bologna, Università degli Studi di Brescia, Università degli Studi di Cagliari, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Firenze, Università degli Studi di Foggia, Università degli Studi di Messina, Università degli Studi di Milano - Bicocca, Università degli Studi di Napoli "L'Orientale", Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Palermo, Università di Parma, Università degli Studi di Pisa, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Università degli Studi di Siena, Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Trento, Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, Università degli Studi di Verona, Università degli Studi di "G. D'Annunzio" Chieti-Pescara, Università del Piemonte Orientale - Vercelli, Università del Salento - Lecce, Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena.

Università degli Studi di Parma published this content on October 31, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 31, 2025 at 14:23 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]