Politecnico di Torino

10/13/2025 | News release | Distributed by Public on 10/13/2025 03:47

Torna CINECUG: per riflettere su tecnologia, privacy e democrazia

Immagine
Ad aprire l'evento, la Presidente del CUG Alessandra Colombelli, la docente Tatiana Mazali e Cristina Colet di AIACE Torino

Dopo il successo della prima proiezione che, lo scorso maggio, ha inaugurato la rassegna CINECUG, torna il secondo appuntamento del ciclo cinematografico promosso dal Comitato Unico di Garanzia (CUG) in collaborazione con AIACE Torino.
L'iniziativa, rivolta a tutta la comunità d'Ateneo e in particolare al corpo studentesco, si inserisce nelle aree di intervento del CUG - pari opportunità, politiche di genere, sostenibilità, benessere organizzativo e contrasto a ogni forma di discriminazione - e mira a offrire, attraverso il cinema, uno spazio di riflessione e dialogo su temi di attualità sociale e culturale.

Il primo incontro della rassegna, che aveva riscosso grande partecipazione, si era tenuto il 13 maggio con la proiezione del documentario Normal (2019) di Adele Tulli, un viaggio e un atlante inaspettato nelle norme, gli stereotipi, le convenzioni di genere nell'Italia di oggi. Un cammino lungo quei confini che chiamiamo "maschile" e "femminile".

Dopo quel debutto di successo, CINECUG è tornato l'8 ottobre con la proiezione del film The Circle (2017) di James Ponsoldt, che affronta alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo.

L'evento è stato presentato dalla Presidente del CUG Alessandra Colombelli e introdotto dalla docente Tatiana Mazali, referente dei Corsi di Studio in Ingegneria del Cinema e dei Media Digitali, e da Cristina Colet di AIACE Torino.
Nel suo intervento, Colet ha evidenziato la duplice struttura stilistica del film, che alterna un linguaggio cinematografico tradizionale a un'estetica ispirata ai social media. La professoressa Tatiana Mazali ha invece sottolineato come The Circle sia pienamente inserito nel contesto culturale del 2017, anno della sua uscita, ma risulti ancora oggi di grande attualità.
Il film, infatti, ha la potenza anticipatrice di fenomeni sociali e culturali di grande impatto: un anno dopo la sua uscita emergeranno il movimento #MeToo e lo scandalo Cambridge Analytica e, due anni più tardi, nel 2019, le riflessioni sul capitalismo della sorveglianza sviluppate da Shoshana Zuboff nel saggio The Age of Surveillance Capitalism: The Fight for a Human Future at the New Frontier of Power.

Attraverso la storia della giovane protagonista Mae, The Circle esplora il ruolo sempre più pervasivo della tecnologia nelle relazioni umane, la tensione tra visibilità e privacy e le implicazioni di una democrazia condizionata dai mezzi digitali.

La proiezione, in lingua originale con sottotitoli in italiano, ha dato il via a un vivace confronto con il pubblico.
Tra i temi emersi, si è sottolineata la necessità di un'educazione critica e preventiva all'uso dei social media, soprattutto tra adolescenti e giovani; la preoccupazione per la concentrazione del potere informativo e la manipolazione dell'opinione pubblica; il fenomeno della FOMO (fear of missing out) che alimenta la necessità di apparire costantemente online per sentirsi "reali" e parte di una comunità. Particolarmente sentita è stata la riflessione sull'illusione di connessione offerta dai social media, che creano un senso di vicinanza senza richiedere un reale scambio umano o impegno emotivo.
Infine, è emersa una critica alla superficialità dei contenuti e alla semplificazione dei dibattiti pubblici, fattori che contribuiscono alla polarizzazione delle opinioni e alla crisi del pensiero critico.

Con questa iniziativa, CINECUG conferma il proprio impegno nel creare uno spazio aperto e interdisciplinare di riflessione all'interno del Politecnico, proponendo occasioni di confronto su temi di grande rilevanza sociale.
I prossimi appuntamenti continueranno a seguire questa linea, offrendo nuovi stimoli e occasioni di dialogo per tutta la comunità accademica.

Politecnico di Torino published this content on October 13, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 13, 2025 at 09:47 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]