09/17/2025 | News release | Distributed by Public on 09/15/2025 18:13
RemTech Expo, l'evento di riferimento per le bonifiche, i rischi ambientali e la rigenerazione dei territori, quest'anno si terrà dal 17 al 19 settembre a Ferrara.
Il tema scelto per quest'anno, "L'innovazione e il pragmatismo ambientale: l'uomo da problema a parte della soluzione", pone l'accento sull'applicazione concreta delle soluzioni tecnologiche e scientifiche alle sfide ambientali.
La manifestazione si compone di dodici segmenti - REMTECH e REMTECH EUROPE bonifiche dei siti contaminati, COAST tutela delle coste, porti, sostenibilità, HYDROGEO rischi naturali, dissesto, frane, CLIMETECH cambiamenti climatici, mitigazione, adattamento, INFRATECH monitoraggio e sicurezza di infrastrutture strategiche come ferrovie, ponti strade e dighe con particolare attenzione alla prevenzione del dissesto idrogeologico, inondazioni, frane, CIRCULARTECH economia circolare, tecnologie sostenibili e gestione dei rifiuti, RIGENERACITY rigenerazione urbana, CHEMTECH industria chimica innovativa e sostenibile e FIRE prevention-innovation-research, prevenzione e sicurezza antincendio del Patrimonio Culturale italiano, ENERGIA nuovi topics energetici come il solare, l'eolico, le rinnovabili offshore, il geotermico, l'idroelettrico, l'idrogeno, il nucleare - ed uno speciale segmento HUTTE dedicato ai temi della sostenibilità e del benessere integrale.
ISPRA partecipa agli eventi:
17 settembre
Acque future: la nuova carta idrogeologica d'Italia e le sfide per la sostenibilità
Terre e Rocce da scavo: il nuovo quadro di riferimento
Stati generali delle coste italiane
Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori
Conferenza Industria e Ambiente
Italia: un mare di strategie
Stati generali della rigenerazione: le sfide della rigenerazione urbana alla luce dei nuovi obiettivi europei di ripristino della natura. Seconda Edizione
Normative ambientali e giurisprudenza recente in materia di bonifiche
L'innovazione ed il pragmatismo ambientale: l'uomo da problema a parte della soluzione
Stati generali del risanamento, rigenerazione e sviluppo sostenibile dei territori
18 settembre
Il gas naturale nel percorso verso la transizione energetica in Italia: le valutazioni ambientali come strumento per la compatibilità ambientale delle opere di interesse nazionale
Le modifiche agli allegati della 152/06: un passo avanti verso una migliore gestione del sito contaminato
Stati generali degli smart ports le autorità di sistema portuale quali hub di innovazione, sostenibilità e transizione
Conferenza nazionale sul dissesto idrogeologico
Sustainable glacier protection, slope and snow management. 2025 un year of glacier preservation
Stati generali dell'energia e presentazione del manifesto dell'energia
Stati generali delle discariche, IV edizione. Esperienze gestionali e di risanamento
Conferenza nazionale sulle tecnologie di bonifica delle acque
La revisione degli allegati al testo unico ambientale la posizione di Assoreca
Presentazione del primo rapporto sul mercato delle bonifiche
Dare valore ai rifiuti: l'economia circolare tra sfide e opportunità
19 settembre
Criteri ambientali minimi per l'ambiente costruito: infrastrutture stradali, edilizia, infrastrutture verdi
Pfas: presenza, gestione e trattamento
Stati generali del Mining
Stati generali dei cambiamenti climatici e cooperazione internazionale: l'alleanza istituzioni-imprese per i territori
Remtech school 2025 la revisione degli allegati tecnici alla bonifica dei siti inquinati (parte IV, titolo V, Dlgs 152/06), un confronto tra gli operatori
Come l'IA può supportare i procedimenti ambientali
Stati generali del monitoraggio della terra dallo spazio
Bonifiche ambientali; le strategie dei chimici e dei fisici
Programma