Ferrari NV

07/14/2025 | News release | Distributed by Public on 07/15/2025 04:35

Weekend notebook: Ferrari protagoniste in America, Asia e in Europa

Weekend notebook: Ferrari protagoniste in America, Asia e in Europa

Maranello 14 luglio 2025

In Canada, nel settimo round del campionato IMSA, arriva la vittoria in GTD Pro per la Ferrari 296 GT3 numero 81 di DragonSpeed. Le Ferrari sono state protagoniste anche al Fuji International Speedway che nel fine settimana ha ospitato le tappe del GT World Challenge Asia, con successi di classe e piazzamenti, e la Japan Cup con vittorie e vari podi. Anche al Mugello, in occasione del secondo round del Campionato Italiano Gran Turismo Sprint le Rosse hanno lasciato il segno. La Ferrari 296 GT3 impegnata nel British GT a Snetterton termina entrambe le prove nella top ten.

IMSA. DragonSpeed ha conquistato, per la prima volta nella stagione IMSA 2025, una vittoria nel Gran Premio di Mosport al Canadian Tire Motorsport Park, partendo dall'ultimo posto in griglia. Albert Costa e Giacomo Altoè con la Ferrari 296 GT3 numero 81 sono gli autori del successo nel settimo round, sicuramente aiutati, nel finale, dall'esposizione di bandiere gialle che hanno congelato la corsa in due occasioni.

"Ci siamo svegliati questa mattina sapendo che dovevamo rischiare, perché non eravamo i più veloci - ha dichiarato Costa - abbiamo dato tutto e siamo riusciti a gestire il consumo della benzina. Sono felice per la squadra e per la strategia adottata. Per una volta siamo stati fortunati. Ora dobbiamo continuare così". Costa ora si trova al terzo posto nella classifica GTD Pro, a 53 punti dal leader, grazie al secondo posto rimediato con Altoè al WeatherTech Raceway Laguna Seca e ai due terzi siglati al Sebring International Raceway e al Watkins Glen International.

Altoè, che si era qualificato al Mosport in fondo al gruppo delle 10 vetture GTD Pro, dopo la partenza, ha guidato gestendo il carburante arrivando al comando della classe prima di rientrare ai box a un'ora e 33 minuti dalla fine. "Ovviamente non è il modo in cui vorremmo vincere - ha detto Altoè - Alla fine siamo stati fortunati, ma questa è una vittoria importante per il team. Non è stato un weekend facile, ma abbiamo sfruttato al massimo la situazione!". Costa è rientrato in gara al decimo posto e ancora una volta, ha risalito il gruppo e si è ritrovato secondo nella sua classe a 50 minuti dalla fine. Invece di passare alla modalità di risparmio carburante, Costa ha messo sotto pressione il leader, superandolo 10 minuti dopo.

Successivamente, è stata esposta una bandiera gialla di 15 minuti. La gara è quindi ripartita con 17 minuti ancora da affrontare, ma un altro incidente ha portato i piloti a finire la gara sotto bandiera gialla.

"Tutto ha funzionato alla perfezione", ha aggiunto Costa.

Brendon Iribe e Frederik Schandorff hanno chiuso al sesto posto tra le GTD con la Ferrari 296 GT3 numero 70 della Inception Racing. Il team era reduce da un secondo posto nella Six Hours of The Glen.

Per Triarsi Competizione, il nuovo arrivato Kenton Koch ha affiancato il proprietario e pilota Onofrio Triarsi, piazzandosi al settimo posto con la Ferrari 296 GT3 numero 021 della Central Florida. Triarsi è stato coinvolto in un incidente al primo giro, che lo ha relegato in fondo al gruppo. Sfruttando l'eccellente consumo di carburante della Ferrari, Triarsi ha superato 13 vetture e ha condotto per nove giri prima del pit stop, ma se le bandiere gialle nel finale hanno favorito la Ferrari nella GTD Pro, hanno impedito agli altri team GTD di sfruttare il consumo di carburante. Manny Franco e il pilota ufficiale Daniel Serra hanno visto le bandiere gialle consentire ai rivali di fare rifornimento, annullando la possibilità di aumentare il loro vantaggio. Franco-Serra hanno concluso all'undicesimo posto con la Ferrari 296 GT3 numero 34 di Corsa Horizon della Conquest Racing.

Il prossimo appuntamento l'IMSA è in programma il 3 agosto a Road America.

GT World Challenge Asia. Il quarto round stagionale del GT World Challenge Asia disputato al Fuji International Speedway va agli archivi con alcuni risultati importanti per le Ferrari impegnate. La 296 GT3 numero 98 con Hiroshi Hamagachi e Thierry Vermeulen rimedia un settimo e un ottavo posto assoluto, mentre nella classe Silver la numero 96 di Winhere Harmony Racing con al volante Deng Yi e Luo Kailuo ottiene una quarta piazza in Gara 1 e la vittoria in Gara 2, con Deng che si porta al secondo posto in classifica a 17 lunghezze dalla vetta. Tra gli Am arriva un altro successo e a firmarlo è la numero 75 di Garage 75 con David Tjiptobiantoro e Christian Colombo che, grazie anche al secondo posto nella prima corsa conquistato davanti alla 296 GT3 numero 60 di LM Corsa con Kei Nakanishi e Shigekazu Wakisaka, permette loro di allungare in testa alla graduatoria che ora comandano con 162 punti. La seconda vettura di Harmony Racing, la numero 55, con i piloti Liu Hangcheng e Elias Seppanen ottiene un ottavo posto nella Silver Am nella seconda corsa.

Prossimo appuntamento dal 29 al 31 agosto sul tracciato Okayama International Circuit.

Japan Cup. Anche nella tappa al Fuji, la seconda della Japan Cup, le Ferrari sono state protagoniste. In Gara 1 secondo posto della 296 GT3 numero 296 di Hitotsuyama with Cornes Racing con al volante Akihiro Tsuzuki e Shintaro Kawabata che si piazzano di fronte alla numero 18 di TEAM UPGARAGE con Akita e Takashi Kobayashi. Quarta la numero 555 di MAEZAWA CORSA con Yusaku Maezawa e Naoki Yokomizo. Nella seconda prova, podio tutto Ferrari, con il successo della 296 GT3 numero 296 di Hitotsuyama with Cornes Racing che si conferma in vetta alla classifica della Pro Am. Seconda posizione per la Ferrari 296 GT3 numero 45 di PONOS CORSA con Yorikatsu Tsujiko e Kei Cozzolino che si riscatta dopo non essere riuscita a concludere la prima prova. Ultimo gradino del podio per la numero 555 di MAEZAWA CORSA con Yusaku Maezawa e Naoki Yokomizo. Nella classe GT3 Am doppietta per la numero 1 di Team MACCHINA con Tadao Uematsu e Hirokazu Suzuki che grazie ai due successi si lancia in fuga nella classifica di categoria raggiungendo quota 90, contro i 45 dei più immediati inseguitori.

Il prossimo appuntamento, il terzo della stagione, è in calendario ad Okayama International Circuit dal 29 al 31 agosto.

CIGT. Le emozionanti due prove del fine settimana sul circuito del Mugello registrano per la Casa di Maranello il podio nella classe GT3 per la 296 GT3 di AF Corse di Leonardo Colavita e Ibrahim Badawi. In Gara 1, l'italiano scattato dalla sesta casella ha avuto un avvio difficile, ma lo stint dell'egiziano ha permesso al team piacentino di recuperare fino al terzo posto, secondo tra i Pro Am. Per Colavita e Badawi è arrivato in Gara 2 un sesto posto, terzi tra i Pro Am e prima delle Ferrari al traguardo. Il secondo equipaggio di AF Corse composto da Lorenzo Ferrari e Mahaveer Raghunathan, dopo l'ottavo posto della prima gara, è partito in pole position nella prova di domenica grazie al giovane pilota italiano. Nella seconda parte, però, i due hanno perso progressivamente contatto dai primi, concludendo al decimo posto assoluto, quinto dei Pro Am. Sfortunato il fine settimana di Marazzi-Buttarelli sulla 296 GT3 numero 74 di Rossocorsa che dopo il sesto posto di classe in Gara 1 concludono il round con un ritiro nella seconda prova. Successo in Gara 2 in classe Am, invece, per Han Huilin sulla numero 39 di Target Racing dopo il terzo posto della prima prova dove hanno preceduto la 296 GT3 numero 52 di AF Corse con Ziad Ghandour (costretto al ritiro nella prima corsa).

Tra le GT Cup nella prima prova arriva il terzo posto in 1° Divisione Am per la 296 Challenge numero 227 di AF Corse con Rafael Duran. In Gara 2, vittoria nella stessa classe Am per Marzialetti-Nicoli con la 296 Challenge numero 212 di MRNC12, dopo il quarto posto nella prima corsa. Dylan Medler con la Ferrari 296 Challenge numero 104 di Pellin Racing termina al terzo posto (che vale anche come terzo nella 1° Divisioen Pro Am) di fronte alla numero 177 di Double TT Racing con al volante Gilles Renmans.

Il Campionato Italiano Gran Turismo torna dall'1 al 3 agosto a Imola con la serie Endurance.

British GT. L'unica Ferrari in pista sul circuito di Snetterton per il quinto appuntamento del campionato è la 296 GT3 numero 55 di Spirit of Race SA. Duncan Cameron e Matt Griffin si rendono protagonisti di due prove regolari, mantenendosi sempre nella parte alta della classifica e concludendo le due prove al settimo e al decimo posto.

Dopo una breve pausa, la serie britannica tornerà in pista il 23 e 24 agosto sul circuito di Brands

Related News

Stay up to date with the latest news from the world of Ferrari.

Ferrari NV published this content on July 14, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on July 15, 2025 at 10:35 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at support@pubt.io