11/12/2025 | Press release | Distributed by Public on 11/12/2025 06:00
Comunicati stampa
Comunicati stampa Consiglio regionale | 12.11.2025 | 12:43
Ampia discussione per un testo che riconosca lo Stato Palestinese
Molti gli interventi e la Svp chiede al termine che si lavori su una riformulazione del voto presentato dal Team K
Il Consiglio regionale è riunito oggi a Trento. La discussione, modificata nell'ordine del giorno della riunione dei capigruppo, si è aperta con il voto nr. 5 relativo al riconoscimento dello Stato palestinese con Gerusalemme Est come capitale (presentata dai consiglieri Köllensperger, Rieder, Alex Ploner e Franz Ploner). Il testo recita: Il Consiglio Regionale del Trentino-Alto Adige invita il Parlamento italiano e il Governo a: 1. Garantire il tempestivo esame del disegno di legge AS.1196. 2. Riconoscere la Palestina come Stato sovrano e indipendente. 3. Sostenere e promuovere tutte le iniziative legislative per il riconoscimento della Palestina, come contributo a una pace giusta e duratura in Medio Oriente. Brigitte Foppa (Verdi) si è detta d'accordo con il proponente sul fatto che la questione non va polarizzata su una divisione tra destra e sinistra e che l'approccio mediano sia quello da seguire. Mirko Bisesti (Lega) ha detto di aver apprezzato l'approccio del Team K ad un tema che in molti casi ha avuto invece un approccio ideologico. Bernhard Zimmerhofer (Süd Tiroler Freiheit) ha osservato che sul tema il Consiglio ha un'influenza molto limitata e che i temi da affrontare sarebbero diversi. Paolo Zanella (Pd) ha detto che la richiesta a Roma di riconoscere la Palestina ha visto l'approvazione di un testo analogo in Consiglio provinciale a Trento, riconoscendo la bontà di un analogo provvedimento nell'aula regionale. Francesco Valduga (Campobase) ha aggiunto che sarebbe paradossale litigare su questo tema, visto che ci stiamo adoperando per chiedere pace. Zeno Oberkofler (Verdi) ha detto che ci sono state delle risoluzioni sul tema a livello europeo, ma che in passato lo stato italiano ha bloccato le sanzioni contro Israele. Noi come Province autonome dobbiamo avere una sensibilità ancora maggiore su questo tema. La pace non c'è ancora. Andrea de Bertolini (Pd) ha detto che si affronta un tema di dolente attualità e che se ne parla in quest'aula perché ha una profonda motivazione. La diplomazia internazionale deve lavorare in questa direzione e parlarne in ogni sede può favorire il risultato ambito. FranzPloner (Team K) ha detto di ricordare bene l'attacco di Hamas ad Israele nell'ottobre 2023, ma la risposta si è rivelata un genocidio, una risposta assolutamente sproporzionata. La Palestina è stata riconosciuta come Stato da diversi Paesi, l'Italia non lo ha ancora fatto, a differenza di Gran Bretagna e Francia, per rimanere in Europa. Sven Knoll (Süd Tiroler Freiheit)) ha aggiunto come dal punto di vista giuridico e morale sia un discorso interessante perchè si parla della possibilità che ogni popolo abbia un proprio stato. Ma sui confini di questo ipotetico stato non c'è ancora nessuna certezza. Quest'aula non ha sempre avuto un comportamento omogeneo di fronte a tante altre emergenze internazionali. Lucia Maestri (Pd) ha detto che Hamas non è la Palestina e che nemmeno Israele è Netanyahu, sono opposti estremismi che ci hanno portato a questa situazione. Difficile dirimere le responsabilità. Dispiace soprattutto che lo Stato italiano non abbia voluto riconoscere la Palestina. Se si parla di frasi dette male, la Lega dovrebbe guardarsi in casa visto che il proprio vicesegretario appena due giorni fa ha parlato di leggi razziali. Harald Stauder (Svp) ha detto che il tema è importante ed è assolutamente degno di essere affrontato in sede di Consiglio regionale. Dire che non abbiamo niente a che fare con loro è sbagliato. Va anche detto che Netanyahu è stato eletto in modo democratico, Hamas è un'organizzazione terroristica. Servono trattative, ma anche una formulazione del voto che sia chiaramente unitaria". A quel punto la riunione è stata sospesa per lavorare ad una riformulazione del testo. La seduta riprenderà nel pomeriggio.
LINK DOWNLOAD
Imm seduta Consiglio Regionale 12.11.2025 - mattina
https://we.tl/t-L79xMdq6ml
Segnala questo articolo su: