Casa.it S.r.l.

03/18/2025 | News release | Archived content

Fuorisalone 2025: distretti e zone

Ascolta la versione audio dell'articolo

La guida al Fuorisalone 2025 per scoprire distretti, zone e concept per l'evento che si terrà dal 7 al 13 Aprile.

©Isola Design_Forms Unfolding ©Anwyn Howarth

Ecco quali sono i distretti del Design del Fuorisalone 2025:

Brera Design District

Brera Design Week 2025 coinvolgerà la design community proponendo soluzioni che vanno dall'innovazione dei materiali al design dei servizi, dall'arte al paesaggio domestico e alla tecnologia all'abitare. Temi che riflettono l'anima poliedrica di un distretto della città diventato un brand unico nel suo genere, nonché un punto di riferimento internazionale grazie alla sua offerta commerciale e alla sua identità, in un mix tra artigianato, arte, cultura, lifestyle, enogastronomia e hotellerie.

La zona Tortona

Torna con una veste inedita e una proposta di comunicazione mirata a riunire e raccontare le realtà diverse realtà che lo animano: Tortona Rocks, Tortona Design Week, Superstudio e BASE. La zona si fa portavoce dei temi di attualità visti attraverso la lente della progettualità, con l'obiettivo di rispondere alle sfide del domani.

5VIE

Presenta armonie invisibili, un viaggio poetico dove design e arte svelano le trame nascoste della realtà. Oltre l'estetica, il bello diventa una soglia verso un'armonia sottile che intreccia forma, funzione e intuizione. Ogni creazione è un nodo in una rete di significati, un linguaggio dell'invisibile che connette spazi, cose e persone. Installazioni e percorsi immersivi invitano a percepire il design come un ponte tra tangibile e intangibile, riscoprendo la bellezza. "armonie invisibili" propone un ritorno alla bellezza come esperienza, come vibrazione profonda. Un invito a percepire il bello, il connesso, l'invisibile.

Isola Design Festival 2025

Omaggia le proprie radici con "Design is Human", una potente riflessione sul ruolo delle persone nel processo creativo. Con l'evoluzione del distretto, Isola trasforma un nuovo spazio, BasicVillage Milano, portando nuova energia creativa e ospiterà mostre collettive curate dal team di Isola, tra cui Conscious Objects, Isola Design Gallery e Openspace. L'attenzione torna alla scala umana e al quartiere, dal nuovo spazio agli artigiani e maker locali, il cui lavoro ha plasmato l'identità iniziale del festival.

Durini Design District

La materia, nella sua essenza primordiale, rappresenta un punto di partenza inesauribile per l'innovazione e la creatività. Il Durini Design District si fa portavoce di una riflessione profonda sul valore della materia, esplorando il potenziale attraverso un dialogo tra sostenibilità e tecnologia.

Porta Venezia Design District

Porta Venezia Design District che fa dell'inclusività, dell'attenzione ai giovani designer e dell'accettazione di tutte le forme di design i suoi segni distintivi, punta a ridefinire la narrazione rompendo gli schemi. Progettualità moderne, contaminate, senza limiti, che connettono linguaggi diversi e diventano la rappresentazione concreta del processo creativo che parte dal mettere e mettersi in discussione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.

Seguici su Instagram.

Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it

Commenti

<_fb3a_comments-count href="https://blog.casa.it/2025/03/18/fuorisalone-2025-distretti-zone/"> commenti