Università della Svizzera italiana

10/10/2025 | News release | Distributed by Public on 10/10/2025 01:15

Cinque progetti USI selezionati dal bando Ambizione 2024 del Fondo nazionale svizzero

Cinque ricercatori e ricercatrici dell'USI e dell'Istituto di ricerca in biomedicina (IRB), affiliato all'USI, sono stati selezionati dal bando Ambizione 2024 del Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS). I progetti spaziano dalla finanza all'intelligenza artificiale, dalla medicina del sonno alle scienze biomediche, fino allo studio del sistema immunitario e delle nuove terapie contro il cancro.

Ambizione è promosso dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) ed è pensato per i ricercatori nelle prime fasi della carriera che desiderano sviluppare e guidare in autonomia un progetto presso un'istituzione accademica svizzera. L'idea alla base di questo programma è offrire un trampolino per consolidare l'indipendenza scientifica, sostenendo sia lo stipendio del beneficiario sia i costi necessari per la realizzazione della ricerca.

Per l'edizione 2024 sono cinque i progetti selezionati all'USI:

Emanuele Guidotti - Facoltà di scienze economiche, Istituto di finanza (IFin)

Progetto: Financial Market Microstructure, Big Data, and AI
Il progetto sviluppa un modello di formazione dei prezzi per colmare il divario tra dati storici a bassa frequenza e dati ad alta frequenza, permettendo di stimare la liquidità in periodi passati e simulare l'impatto dell'intelligenza artificiale sui mercati finanziari futuri.

Alberto Martín López - Facoltà di scienze informatiche, Software Analytics Research Team (SEART), Istituto del Software (SI)

Progetto: SAPIENS: Supporting the API Lifecycle with Neuro-Symbolic AI
La ricerca punta a migliorare lo sviluppo e la manutenzione delle API web tramite strumenti di intelligenza artificiale, affrontando le numerose fasi del ciclo di vita delle API - dalla documentazione al testing - e integrando AI in modo efficace e sostenibile nel lavoro degli sviluppatori.

Anna Castelnovo - EOC

Progetto: Mental and Neural Correlates of NREM Parasomnias in Children
Lo studio indaga le parasomnie NREM nei bambini, episodi in cui caratteristiche del sonno e della veglia coesistono in diverse aree cerebrali. L'obiettivo è chiarire i correlati mentali e neurali di questi comportamenti automatici, spesso accompagnati da esperienze oniriche o allucinatorie.

Gea Ceregehetti - Istituto di ricerca in biomedicina (IRB), affiliato all'USI

Progetto: The Roles and Regulation of Protein Phase Separation in Immune Responses and Aging
La ricerca esplora i meccanismi della separazione di fase delle proteine, fondamentali per l'organizzazione cellulare e coinvolti in processi come il metabolismo, le risposte immunitarie e l'invecchiamento. L'obiettivo è comprendere come alterazioni di questi processi siano legate a malattie neurodegenerative, autoimmuni e tumorali.

Marc Rigau Cortal - Istituto di ricerca in biomedicina (IRB), affiliato all'USI

Progetto: Harnessing Gamma-Delta T Cells for Cancer Therapy
Il progetto studia il ruolo dei linfociti T gamma-delta nell'identificazione delle cellule infette o tumorali, analizzando i meccanismi di attivazione e la funzione dei complessi BTN. L'approccio mira a sviluppare nuove strategie terapeutiche, comprese soluzioni basate su batteri ingegnerizzati per il trattamento del cancro.

Con l'edizione 2025, il FNS introduce modifiche importanti: non sarà più possibile assumere dottorandi o postdoc all'interno dei progetti, e l'ammontare massimo dei fondi disponibili per un quadriennio è ridotto a 250'000 franchi svizzeri. La call 2025 si è aperta il 5 agosto e chiuderà il 4 novembre, con i risultati della prima fase attesi per aprile 2026.

Università della Svizzera italiana published this content on October 10, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 10, 2025 at 07:15 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]