11/18/2025 | Press release | Distributed by Public on 11/18/2025 02:54
La Commissione ha inoltre esaminato due iniziative parlamentari della sua omologa del Consiglio nazionale che riguardano diversi aspetti dell'esecuzione delle sanzioni: la prima (24.464 Misure stazionarie soltanto in caso di buone possibilità di successo [art. 59 CP]) prevede, tra le altre cose, il divieto di congedo non accompagnato per i criminali internati e per i criminali sottoposti a misure terapeutiche stazionarie; la seconda (25.435 Pacchetto di misure. Esecuzione delle sanzioni) si concentra sulle modifiche necessarie a garantire che le misure terapeutiche di cui all'articolo 59 CP siano caratterizzate da un rapporto ragionevole tra costi e benefici. La Commissione reputa sostanzialmente necessario intervenire su entrambe le questioni, ma ritiene che la revisione dell'esecuzione delle sanzioni richieda una visione d'insieme e uno stretto coinvolgimento dei Cantoni. Per questa ragione considera più opportuno presentare una mozione che affidi al Consiglio federale la preparazione del progetto legislativo. La Commissione propone dunque di dare seguito all'iniziativa parlamentare 25.435, partendo dal presupposto che la sua omologa sospenderà i lavori fino alla presentazione del messaggio del Consiglio federale. Con 5 voti contro 6, propone invece di non dare seguito all'iniziativa 24.464.
Vari oggetti riguardanti il diritto alle relazioni personali tra genitori e figli
Adottata dal Consiglio nazionale, poi sospesa da entrambe le Camere in attesa del rapporto del Consiglio federale del 6 giugno 2025 concernente la giurisdizione e la procedura nel diritto di famiglia («Juridiction et procédure en droit de la famille: état des lieux et propositions de réforme», non disponibile in italiano), la mozione Nantermod 19.3597 «Codice penale. Reati contro la famiglia. Sanzionare il rifiuto di rispettare il diritto alle relazioni personali» è stata nuovamente esaminata dalla Commissione. Dopo aver preso conoscenza del suddetto rapporto, questa ritiene che introdurre una sanzione penale rischierebbe di complicare ulteriormente situazioni familiari già fragili, che dovrebbero essere affrontate in primo luogo attraverso la mediazione o altre misure di diritto civile. Con 8 voti contro 2 e 2 astensioni, la Commissione ha quindi proposto di respingere la mozione. Una minoranza ha tuttavia proposto di accoglierla. La mozione sarà trattata nel corso della prossima sessione. La Commissione ha inoltre avviato l'esame dell'iniziativa parlamentare Nantermod 25.425 «Conseguenze della modifica illecita del luogo di dimora dei figli». L'esame proseguirà nel corso di una seduta successiva.
Divieto di adozione internazionale
La Commissione ha esaminato la mozione 25.3430 Rinunciare al divieto di adozione internazionale, accolta dal Consiglio nazionale nella scorsa sessione. Presentata a seguito della decisione del 29 gennaio 2025 con cui il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia di preparare un avamprogetto che introducesse tale divieto, la mozione chiede al Consiglio federale di tornare sulla sua decisione e di istituire un quadro giuridico che rafforzi i meccanismi di controllo e riduca il rischio di abusi. La CAG-S propone di modificare la mozione integrandovi gli scenari delineati dal gruppo di esperti «Adozione internazionale» nel rapporto finale del 27 giugno 2024 trasmesso all'Ufficio federale di giustizia, nel quale si prefigura un ventaglio di soluzioni che si estende dal divieto delle adozioni internazionali a una riforma del sistema. Nella mozione si chiede inoltre di tenere conto delle reazioni suscitate dalla decisione del 29 gennaio 2025 e della volontà espressa dal Consiglio nazionale. L'avamprogetto dovrà inoltre indicare le opzioni di cui si dispone per migliorare l'accesso alle informazioni sulle origini e l'assistenza alle persone impegnate nelle relative ricerche. La Commissione ha quindi deciso all'unanimità di accogliere la mozione modificata.
Estratto federale relativo alle esecuzioni
La Commissione ha esaminato l'oggetto 24.065 «Legge federale sulla esecuzione e sul fallimento (Estratto del registro delle esecuzioni, notificazione per via elettronica e incanto in linea). Modifica», decidendo all'unanimità di entrare in materia. Il Consiglio nazionale aveva in precedenza deciso di inserire nel disegno del Consiglio federale, mirante a modernizzare il diritto in materia di esecuzione e fallimento, anche le basi legali necessarie per un estratto federale relativo alle esecuzioni. Prima di dare inizio alla deliberazione di dettaglio, la Commissione ha incaricato l'Amministrazione di fare chiarezza su diverse questioni ancora in sospeso.
Altri oggetti
Presieduta dal consigliere agli Daniel Jositsch (S, ZH), la Commissione si è riunita a Berna il 17 novembre 2025.