06/11/2025 | Press release | Distributed by Public on 06/12/2025 03:29
Si è svolta Mercoledì 11 giugno l'inaugurazione dell'ultimo tratto della Nuova Pedemontana, tra Cà di Sola e Solignano, consentendo il completamento dell'intero asse viario che collega il confine con Reggio Emilia (ponte sul fiume Secchia) a quello con Bologna (ponte sul fiume Panaro) per una lunghezza complessiva di circa 27 chilometri.
Gli anni 70/80
Si tratta di un'opera che nasce alla fine degli anni 70 (settembre 1979), con l'apertura al transito del primo tratto di variante alla strada statale 467 "di Scandiano" a Sassuolo, a cura di Anas, che allora era l'ente proprietario della strada.
L'opera, della lunghezza complessiva di circa 4,5 km, prevedeva la realizzazione di un viadotto sul Fiume Secchia (viadotto di Villalunga) e di una nuova arteria stradale fino all'intersezione con la Ghiarola Vecchia (strada provinciale 16).
Gli anni 80/90
Nel corso degli anni 80/90 venne realizzato, sempre da Anas, il tratto di Pedemontana che, da via Ghiarola Vecchia, in Comune di Fiorano, porta fino all'intersezione con la strada statale 12 dell'Abetone-Brennero in località Pozza per una lunghezza complessiva di circa sette chilometri.
Nel 2001 la competenza di alcune strade statali passò da Anas alla Provincia di Modena e successivamente, nell'anno 2004, venne sottoscritta tra Ministero delle Infrastrutture, Anas, Regione Emilia-Romagna e Provincia di Modena, un'apposita convenzione per il trasferimento della competenza di importanti cantieri avviati da Anas tra i quali quello del completamento della Pedemontana.
Gli anni 2000
Quindi, nel corso del ventennio 2004 - 2025 è stato realizzato e completato il tratto di Pedemontana (in variante alla strada provinciale 569) che va dall'intersezione con la strada statale 12 (Nuova Estense) e fino al confine bolognese, suddiviso in quattro stralci, per uno sviluppo lineare di circa 16 chilometri è realizzato per step successivi in funzione delle risorse disponibili, con una spesa complessiva di circa 100 milioni di euro.