07/14/2025 | News release | Distributed by Public on 07/14/2025 01:22
La Città di Lugano, in collaborazione con l'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), ha lanciato un progetto pilota dedicato all'interazione tra robot e cittadinanza, sperimentando in un contesto urbano reale l'integrazione di tecnologie autonome nella vita pubblica. Oggi, presso il Puntocittà di Lugano centro era presente un robot autonomo, con lo scopo di studiare il comportamento e le dinamiche sociali che emergono dall'incontro tra cittadini, intelligenza artificiale e robotica. Il progetto è stato sviluppato dai ricercatori dell'IDSIA e supervisionato da Lugano Living Lab, laboratorio urbano della Città dedicato all'innovazione.
Uno studio concreto e coinvolgente
Il robot si è mosso liberamente negli spazi del Puntocittà e, grazie a un modulo AI di percezione ambientale, è stato in grado di riconoscere le persone potenzialmente interessate all'interazione. Il robot si è avvicinato proponendo un piccolo gesto - ad esempio offrendo un volantino - per favorire un contatto spontaneo. Nello specifico il progetto mira a:
Tempistiche e modalità operative
Il test ha avuto luogo il 10 luglio, con eventuali date di riserva previste il 28 e 30 luglio.Il robot ha operato per alcune ore, sempre sotto la supervisione discreta di due tecnici, per garantire il corretto svolgimento dell'esperimento senza influenzare le reazioni del pubblico. Il robot non raccoglie dati personali ed è stata predisposta un'informativa per il pubblico all'entrata del Puntocittà.
Lugano come laboratorio urbano
Questa sperimentazione consolida il posizionamento di Lugano come città laboratorio per l'innovazione sociale e tecnologica, valorizzando gli spazi pubblici come luoghi di esplorazione e dialogo tra cittadini e nuove tecnologie. La collaborazione con IDSIA contribuisce inoltre a rafforzare il legame tra ricerca scientifica e territorio, ponendo le basi per una riflessione collettiva sul ruolo dell'intelligenza artificiale nella quotidianità urbana.