04/23/2025 | Press release | Distributed by Public on 04/23/2025 02:14
Per l'isolamento termico di un edificio, una delle soluzioni più efficaci e performanti rimane l'installazione di un cappotto termico. Questo sistema può essere installato sia all'interno delle pareti che all'esterno, garantendo un miglioramento dell'efficienza energetica.
Cappotto termico interno o esterno? Valutiamo vantaggi, svantaggi e caratteristiche delle due soluzioni.
Il cappotto termico è un sistema di isolamento termico che consiste nell'applicazione di materiali isolanti lungo le superfici, verticali od orizzontali, di un edificio.
L'obiettivo di questo intervento è quello di ridurre la trasmittanza termica delle pareti, minimizzando le perdite di calore in inverno e il surriscaldamento eccessivo degli ambienti in estate.
L'installazione di un cappotto termico contribuisce all'eliminazione dei ponti termici, a prevenire la formazione di muffa e condensa e, infine, a migliorare la classe energetica dell'immobile.
Cappotto termico interno o esterno? Per effettuare una scelta coerente e vantaggiosa, è importante conoscere i pro e i contro di entrambe le soluzioni.
Tra i vantaggi del cappotto termico esterno rientrano:
Tuttavia, il cappotto esterno presenta anche diversi svantaggi:
Per poter individuare la migliore soluzione tra cappotto termico intero o esterno, è necessario valutare anche i pro e i contro dell'isolamento interno. Rientrano tra i vantaggi di tale soluzione:
Tra gli svantaggi del cappotto termico interno rientrano:
È bene comprendere le differenze tra le due soluzioni, per poter individuare la migliore alternativa rispetto alle esigenze.
Valutiamo le caratteristiche principali del cappotto interno ed esterno nella seguente tabella.
Caratteristica | Cappotto esterno | Cappotto interno |
Efficacia isolante | Alta | Media |
Eliminazione ponti termici | Completa | Parziale |
Protezione della muratura | Sì | No |
Riduzione spazio interno | No | Sì |
Impatto estetico | Può alterare la facciata | Nessun impatto esterno |
Costi | Elevati | Contenuti |
Tempi di installazione | Lunghi | Rapidi |
Necessità di autorizzazioni | Sì (soprattutto in edifici storici) | Generalmente no |
È preferibile, quindi, scegliere il cappotto termico interno o esterno? Non esiste una risposta univoca, ma una serie di consigli utili per individuare la soluzione più adeguata. Occorre effettuare una valutazione accurata dei seguenti elementi:
Per la realizzazione di un cappotto termico interno o esterno possono essere impiegati diversi materiali, pannelli isolanti, ognuno con specifiche proprietà in termini di conducibilità termica, traspirabilità, resistenza al fuoco e comportamento igrometrico.
Scopriamo i più comuni ed efficaci.
Apprezzato per l'efficacia, la facilità di posa, la bassa conducibilità e per le sue capacità acustiche. Viene impiegato per la realizzazione del cappotto termico esterno.
Vantaggioso per la creazione di cappotti esterni, essendo estremamente leggero. Apprezzato per le buone capacità isolanti, soffre di una marcata porosità e di una scarsa impermeabilizzazione.
Un materiale minerale incombustibile, che spicca per le sue straordinarie capacità isolanti e per l'eccezionale impermeabilità e traspirabilità. Resiste molto bene al fuoco, ma il suo pregio più importante è la fonoassorbenza.
Le capacità della lana di vetro sono le medesime rispetto alla lana di roccia. Tuttavia, la lana di vetro risulta essere meno fonoassorbente. Anch'essa viene utilizzata per la creazione di cappotti esterni.
Vantano un'ottima capacità isolante, una parziale fonoassorbenza e un'estetica gradevole. Si adattano sia alla realizzazione di cappotti esterni che interni, esprimendo compatibilità con lo spazio abitativo.
Un materiale capace di garantire discrete prestazioni termiche, multifunzione in quanto traspirante, igroscopico, resistente alla muffa e in grado di ridurre i ponti termici.
È molto leggera, occupa poco spazio ed è incombustibile. Viene impiegata per la creazione di cappotti interni.
Trattasi di uno dei materiali isolanti più performanti sul mercato. È estremamente sottile ed efficace. Viene utilizzato per la creazione dei cappotti interni e per preservare il più possibile le dimensioni degli ambienti. Tuttavia, il costo elevato ne limita l'uso a interventi specialistici.
Questo materiale sintetico presenta ottime capacità isolanti anche a basso spessore. Utilizzato in interni solo se accoppiato con barriere al vapore e idonei strati di protezione.
Il costo di un intervento di isolamento, sia esso interno o esterno, può variare sensibilmente sulla base di determinati fattori. In particolare:
Generalmente, per l'installazione di un cappotto esterno i costi possono variare tra i 50 e 120 €/m², mentre per il cappotto interno la spesa potrebbe variare tra i 30 e i 90 €/m². Per ottenere una stima specifica dei costi d'intervento, è necessario richiedere un preventivo dettagliato a un'impresa esperta.
È possibile richiedere alcuni incentivi fiscali per l'installazione del cappotto termico, sia esso interno o esterno. In particolare, per tutto il 2025 rimango attive le seguenti agevolazioni:
Acrobatica opera da numerosi anni nell'ambito dell'edilizia su fune, progettando interventi rapidi, su misura e ottimizzati anche nei costi. Scegliere Acrobatica significa usufruire di tecniche non invasive per l'installazione del cappotto termico, anche su edifici difficilmente accessibili.
L'esperienza pluriennale nel settore dell'isolamento e della riqualificazione energetica permette al team specializzato di offrire consulenze ad hoc, individuando sempre la soluzione più performante.
Contatta Acrobatica per un sopralluogo e un preventivo gratuiti!