Comune di Genova

11/03/2025 | News release | Distributed by Public on 11/03/2025 09:42

Genova inaugura “Il Civico Giusto” nell’Episcopio dell’Arcidiocesi

L'iniziativa ricorda il cardinale Pietro Boetto, monsignor Francesco Repetto e il rabbino Riccardo Pacifici

Claudio Critelli

Questa mattina, nell'Episcopio dell'Arcidiocesi di Genova in piazza Matteotti 4, si è tenuta la cerimonia di inaugurazione de "Il Civico Giusto", dedicato al cardinale Pietro Boetto, a monsignor Francesco Repetto e al rabbino Riccardo Pacifici, figure simbolo di solidarietà, fede e coraggio civile durante la persecuzione nazifascista.

L'evento si inserisce nel progetto nazionale Il Civico Giusto, che celebra coloro che, mettendo a rischio la propria vita, offrirono rifugio e protezione agli ebrei e agli oppositori del regime. La tappa genovese assume un significato particolarmente profondo, poiché coincide con le commemorazioni del rastrellamento degli ebrei di Genova e valorizza la storica collaborazione tra DELASEM (Delegazione per l'Assistenza degli Emigranti Ebrei), Arcidiocesi di Genova e Comunità Ebraica.

Tra le autorità presenti la sindaca di Genova Silvia Salis, che nel suo intervento ha sottolineato l'attualità e il valore civile di questa memoria: «È importante celebrare oggi persone che di fronte alla violenza del potere non si sono nascoste nell'indifferenza, perché vediamo che in tutto il mondo ci sono focolai di violenza e odio nei confronti delle popolazioni ebraiche, e questa è una vergogna. Dobbiamo vigilare su queste situazioni. Cerimonie come questa servono a ricordare e a insegnare ai giovani che in modo stupido e stolto inneggiano a quei giorni come se fosse una cosa divertente che possono dire quelle cretinate perché in quegli anni c'è stata gente che è morta per dargli la libertà di fargliele dire. I protagonisti di questa storia furono esempi di fede e di impegno civile, pronti a rischiare la vita per salvare altri. La vita ha senso solo se usata per migliorare o salvare quella degli altri: questo è il coraggio che oggi celebriamo e che dobbiamo continuare a onorare, stando sempre dalla parte giusta».

Accanto alla prima cittadina hanno preso parte alla cerimonia Marco Bucci, presidente della Regione Liguria, e Andrea Giovannelli, capo segreteria del Coordinatore nazionale per la lotta contro l'antisemitismo della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel corso dell'evento sono intervenuti anche monsignor Marco Tasca, arcivescovo di Genova; Giuseppe Momigliano, rabbino capo della Comunità Ebraica di Genova; Barbara Grosso, direttrice generale della Fondazione Il Secolo XIX; Paolo Masini, ideatore e coordinatore del progetto Il Civico Giusto; Maria Grazia Lancellotti, storica e autrice dei testi del documentario; e Cristiano Migliorelli, responsabile della valorizzazione del patrimonio dell'Archivio Storico dell'Istituto Luce.

Per l'occasione è stato proiettato in anteprima il mini-documentario "Il Civico Giusto - Genova", con la voce narrante di Tullio Solenghi, letture di Massimo Wertmüller, testi di Maria Grazia Lancellotti, montaggio di Mirko Bertarelli e sigla musicale di Luca Barbarossa. È inoltre stata inaugurata la mattonella artistica "parlante" affissa sul portone dell'Episcopio. Grazie a un QR code, i visitatori possono ascoltare le testimonianze di chi visse quegli anni di coraggio e fraternità. I contenuti sono disponibili anche sul sito ufficiale https://www.ilcivicogiusto.it e sul canale YouTube al link youtu.be/FpCYlQiUXdg.

Il progetto nazionale Il Civico Giusto, ideato da Paolo Masini, è promosso da Roma Best Practices Award - Mamma Roma e i suoi Figli Migliori in collaborazione con la Rete Nazionale di Scuole "Memorie. Una città, mille storie". L'appuntamento genovese è stato realizzato in collaborazione con Arcidiocesi di Genova, Archivio Storico Istituto Luce, Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi, Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria, Archivio di Stato di Genova, Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell'Età Contemporanea, Fondazione Ansaldo, con il patrocinio di Comune di Genova, Regione Liguria e Comunità Ebraica di Genova, e il sostegno della Fondazione Il Secolo XIX.

[Link]
Comune di Genova published this content on November 03, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on November 03, 2025 at 15:42 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]