Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro

06/13/2025 | Press release | Distributed by Public on 06/13/2025 06:14

Giacomo Pedron vince il 'Best Poster Award' al SISTAL 2025

Argomento Scienza e Ricerca

Giacomo Pedron vince il "Best Poster Award" al SISTAL 2025

Il riconoscimento a Giacomo Pedron e al team del Laboratorio di Chimica degli Alimenti, Biotecnologie e Nutrizione del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'UPO testimonia l'eccellenza della ricerca condotta dall'ateneo e il suo contributo allo sviluppo di conoscenze fondamentali per il futuro dell'alimentazione.

Di Riccardo Rubis Passoni

Data di pubblicazione 13 Giugno 2025

Giacomo Pedron

Giacomo Pedron, dottorando del Laboratorio di Chimica degli Alimenti, Biotecnologie e Nutrizione del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell'Università del Piemonte Orientale, ha conquistato il "Best Poster Award" per il suo lavoro di ricerca, durante il Convegno Nazionale SISTAL 2025 - "Alimenti del Futuro", tenutosi a Bologna il 9 e 10 giugno.

Il poster premiato, intitolato "Examining the alterations in lipid, protein, and flavor profiles during pistachio pasta processing", ha illustrato i risultati della sua ricerca sull'impatto dei processi di lavorazione sulle componenti nutrizionali e aromatiche della pasta di pistacchio. Questo studio ha implicazioni significative per la qualità alimentare e la sostenibilità, temi centrali nel panorama attuale della scienza degli alimenti.

La ricerca di Pedron si inserisce perfettamente nelle macro-tematiche affrontate dal convegno, in particolare quelle relative a "Di qualità, genuini e buoni: il controllo e il desiderio" e "Tecnologie emergenti di trasformazione e confezionamento". Il suo lavoro ha dimostrato un rigore scientifico e un'originalità dei contenuti che sono stati molto apprezzati dalla commissione giudicatrice, la quale ha valutato anche l'efficacia della rappresentazione e le possibili ricadute della ricerca.

Il Convegno Nazionale SISTAL, organizzato dalla Società Italiana di Scienze e Tecnologie Alimentari (SISTAL) in collaborazione con il DISTAL e con la referente Tullia Gallina Toschi, ha rappresentato un'importante occasione di confronto e di presentazione delle attività di ricerca più innovative nel settore alimentare. L'evento ha riunito scienziati, tecnici ed esperti di comunicazione per discutere le sfide e le opportunità legate agli "Alimenti del Futuro".

Ultima modifica 13 Giugno 2025

Leggi anche

NAMPTEST: ricerca di nuovi biomarcatori autoimmuni. Il progetto del DAIRI

Puntando a nuove diagnosi precoci di malattie autoimmuni, il progetto NAMPTEST indaga l'associazione tra eNAMPT e autoanticorpi. Lo studio, che vede la partecipazione dell'UPO, coinvolge 160 soggetti, con l'obiettivo di validare eNAMPT come biomarcatore, migliorando screening e diagnosi. I risultati potrebbero supportare lo sviluppo di terapie avanzate, con ricadute anche in ambito oncologico.

Argomento Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 12 Giugno 2025

Per sapere di più su NAMPTEST: ricerca di nuovi biomarcatori autoimmuni. Il progetto del DAIRI

Al CAAD di Novara il quinto progress meeting del progetto "Force Repair"

FORCE REPAIR (smart and multiFunctional 3D printable prO-Regenerative biologiCal matrix modulating mEchanotRansduction as advancEd theraPy to treAt skIn chRonic wounds) è un progetto di ricerca Horizon finanziato dall'Unione Europea, di cui UPO è partner. Il suo obiettivo è sviluppare una medicazione intelligente e multifunzionale che fornisca un ambiente pro-rigenerativo e stabilità meccanica per il trattamento delle lesioni croniche.

Argomento Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 06 Giugno 2025

Per sapere di più su Al CAAD di Novara il quinto progress meeting del progetto "Force Repair"

Premiata la delegazione dell'Università del Piemonte Orientale al 4° Congresso Internazionale sui Prodotti Naturali e lo Sviluppo Sostenibile

Il congresso, avvenuto sotto l'Alto Patronato di Re Mohammed VI, è stato organizzato dalla Fondazione Averroes e dall'Università Mohammed V di Rabat, in collaborazione con l'Organizzazione Islamica per l'Educazione, la Scienza e la Cultura e la Federazione delle Università del Mondo Islamico. L'evento ha incluso oltre 250 relatori, 7 workshop, 3 tavole rotonde e più di 40 conferenze plenarie.

Argomento Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 06 Giugno 2025

Per sapere di più su Premiata la delegazione dell'Università del Piemonte Orientale al 4° Congresso Internazionale sui Prodotti Naturali e lo Sviluppo Sostenibile

DESTINY-BREAST09: presentato a Chicago lo studio che cambia la strategia farmacologica contro il carcinoma mammario HER2-positivo

DESTINY-Breast09 è uno studio clinico di fase 3 che sta elaborando nuove strategie farmacologiche contro il carcinoma mammario HER2-positivo localmente avanzato o metastatico. Ha coinvolto 1.157 pazienti con carcinoma mammario HER2-positivo. La combinazione di trastuzumab deruxtecan e pertuzumab riduce del 44% il rischio che la malattia torni a crescere. L'accesso alla terapia è già possibile per le pazienti dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Novara.

Argomento Scienza e Ricerca

Data di pubblicazione 05 Giugno 2025

Per sapere di più su DESTINY-BREAST09: presentato a Chicago lo studio che cambia la strategia farmacologica contro il carcinoma mammario HER2-positivo

Università degli Studi del Piemonte Orientale A. Avogadro published this content on June 13, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on June 13, 2025 at 12:14 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at support@pubt.io