09/10/2025 | News release | Distributed by Public on 09/10/2025 08:02
È stata presentata a Bucarest, presso la Residenza d'Italia, la nuova Guida agli affari "Diplomazia della Crescita: Destinazione Romania".
Promossa dall'Ambasciata con il contributo di tutti gli attori del Sistema Italia (ICE - Ufficio di Bucarest dell'Agenzia per la Promozione all'Estero e l'Internazionalizzazione delle Imprese Italiane, Istituto Italiano di Cultura, Camera di Commercio Italiana per la Romania, Confindustria Romania) la pubblicazione s'inserisce nella strategia di Diplomazia della Crescita, lanciata dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, per sostenere l'internazionalizzazione e l'attività delle imprese italiane all'estero.
La presentazione si è svolta in occasione della visita a Bucarest della delegazione della Commissione Affari Esteri e Comunitari della Camera dei Deputati guidata dal Presidente On. Giulio Tremonti. È intervenuta un'ampia e qualificata rappresentanza della comunità imprenditoriale italiana e delle istituzioni e del mondo economico romeni.
Concepita come strumento concreto e aggiornato, la Guida offre un ricco apparato informativo sulla Romania e una panoramica delle opportunità di affari, con l'obiettivo di accompagnare sia le imprese già attive nel Paese sia gli operatori interessati ad esplorare il mercato romeno, fornendo elementi utili ad orientare le loro decisioni di investimento.
La pubblicazione include un'analisi aggiornata dei rapporti economici e commerciali bilaterali, e un approfondimento sul ruolo giocato dagli investimenti italiani nello sviluppo industriale e infrastrutturale della Romania. L'Italia è oggi il secondo partner commerciale del Paese, sia in termini di importazioni che di esportazioni, con un interscambio che nel 2024 si è attestato a circa 19 miliardi di euro. Nel 2023, gli investimenti italiani rappresentavano il 5,6% del totale degli IDE in Romania, sostenuti dalla presenza di oltre 50.000 imprese con partecipazione italiana al capitale.
Questo impegno imprenditoriale, sviluppatosi dagli anni Novanta ad oggi, ha compiuto un percorso di crescita che ha trasformato le aziende italiane da attori inizialmente concentrati su specifiche aree geografiche e settori tradizionali a protagonisti pienamente integrati nel tessuto economico romeno. Dalla manifattura alle infrastrutture, dall'energia - anche rinnovabile e nucleare - all'agroalimentare e ai servizi finanziari, le imprese italiane in Romania impiegano oltre 130.000 persone. Testimonianza di un partenariato economico solido, dinamico e diversificato, che continua a dar vita a trasferimento di expertise e know how, punta a nuovi settori e tecnologie, sa far crescere il management locale e rappresenta tuttora uno dei casi di maggior successo dell'internazionalizzazione delle aziende italiane.
All'interno della Guida inoltre sono dedicati quattro focus settoriali ad altrettanti settori specifici di maggior interesse per i potenziali investitori: trasporti, infrastrutture ed edilizia sostenibile, economia circolare, energia e trasformazione agroalimentare.
Completano la pubblicazione sintetici elementi sul mercato del lavoro, il sistema educativo e quello bancario, la fiscalità e il diritto societario.
"Negli ultimi 30 anni - ha sottolineato l'Ambasciatore d'Italia a Bucarest, Alfredo M. Durante Mangoni - le aziende italiane sono state un importante volano di crescita e sviluppo per la Romania, realizzando partenariati di successo e contribuendo a diffondere modelli d'impresa non predatori e fondati sul mutuo rispetto, sulla condivisione di expertise e know-how, oltre che di tecnologia. La Guida vuole essere un'introduzione al percorso di scoperta delle opportunità di affari, mettendo a disposizione delle imprese strumenti utili al successo delle loro progettualità."
La Guida può essere consultata sul sito dell'Ambasciata cliccando qui.