Comune di Cuneo

10/08/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/08/2025 07:26

La nuova architettura di Erasmus+ 2028-2034: verso un programma integrato per competenze, inclusione e cooperazione europea

08.10.2025 -

La nuova architettura di Erasmus+ 2028-2034: verso un programma integrato per competenze, inclusione e cooperazione europea

In occasione degli Erasmus days 2025 e con al proposta della Commissione del Quadro Finanziario Pluriennale dell'UE per il periodo 2028-2034, approfondiamo ora la proposta sul futuro programma Erasmus+, che è orientata ad aumentare la dotazione di questo programma e ad ampliarne la portata, prevedendo inoltre semplificazioni per renderlo più accessibile e inclusivo.
Il nuovo Erasmus+ sarà uno strumento unico che combina due distinti programmi attualmente operativi: Erasmus+ 2021-2027 e il Corpo europeo di solidarietà . Il futuro Erasmus+ avrà, infatti, una portata più ampia perché coprirà tutti i settori dell'istruzione e della formazione - istruzione scolastica, istruzione e formazione professionale, istruzione superiore e istruzione degli adulti - nonché i giovani e lo sport oltre al volontariato, integrando in modo permanente le opportunità offerte dal Corpo europeo di solidarietà , compreso il Corpo volontario europeo di aiuto umanitario.
Ma soprattutto la proposta 2028-2034 modifica e riorganizza la struttura del programma, introducendo anche alcune nuove azioni. Più in particolare, il futuro Erasmus+ sarà strutturato attorno a due pilastri fondamentali.


Il primo pilastro - Opportunità di apprendimento per tutti
La Mobilità ai fini dell'apprendimento e opportunità di volontariato, che sosterrà la mobilità in tutti i settori (istruzione, formazione, gioventù, sport) e il volontariato nel settore giovanile, compreso il Corpo volontario europeo di aiuto umanitario. Una novità riguarda anche il settore dello sport, dove viene introdotta la "mobilità per l'apprendimento degli atleti e delle persone attive nello sport di base", che estende il sostegno alla mobilità oltre il personale sportivo come previsto nel programma attuale.

Il secondo pilastro - Sostegno allo sviluppo delle capacità
La Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni, riunendo tutte le opportunità di cooperazione per le organizzazioni attraverso il sostegno a "Partenariati per la cooperazione, compresi i partenariati su piccola scala" e a "Partenariati per l'eccellenza e l'innovazione" che introducono anche azioni per rafforzare la cooperazione transnazionale tra istituti scolastici come le "Alleanze scolastiche europee".
Il nuovo Erasmus+ sarà lo strumento chiave per investire nello sviluppo e nella costruzione delle competenze, l'ambizioso quadro strategico dell'Unione Europea che pone al centro la crescita del capitale umano per rafforzare la competitività dell'Europa, collegando istruzione, formazione, apprendimento permanente e occupazione. Il programma prevede inoltre un rafforzamento dell'approccio inclusivo, con l'obiettivo di favorire la partecipazione delle persone con minori opportunità o provenienti da contesti svantaggiati.
Infine, integrando il Corpo europeo di solidarietà e includendo il sostegno a progetti di volontariato e solidarietà, il nuovo Erasmus+ riunirà in un unico strumento tutte le opportunità dell'Unione Europea rivolte ai giovani, diventando così un vero e proprio punto di accesso unico alle iniziative di finanziamento destinate ai giovani e alle organizzazioni giovanili.

La grande proposta per il nuovo Erasmus+ prevede un'importante crescita del budget, che per il periodo 2028-2034 raggiungerà i 40,8 miliardi di euro, con un aumento del 50% rispetto ai 26,2 miliardi del programma 2021-2027. Un incremento così significativo testimonia la forte volontà dell'Unione Europea di investire nel futuro delle persone, puntando su istruzione, formazione e sviluppo delle competenze come motori di un'Europa più competitiva, innovativa e coesa, capace di affrontare le sfide globali e costruire un capitale umano all'altezza delle ambizioni europee.

‹ indietro
Comune di Cuneo published this content on October 08, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 08, 2025 at 13:28 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]