Assolombarda

10/31/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/31/2025 05:21

Cyberattacchi in crescita: 1.795 violazioni nei primi sei mesi del 2025. Assolombarda presenta TOOL2NIS per la sicurezza digitale

  • Home
  • Media
  • Comunicati Stampa
Comunicato stampa

Cyberattacchi in crescita: 1.795 violazioni nei primi sei mesi del 2025. Assolombarda presenta TOOL2NIS per la sicurezza digitale

"Cyber Security 2025", l'evento di Assolombarda in collaborazione con ACN

Milano, 31 ottobre 2025 - Sono 1795 gli eventi di cybersicurezza, tra incidenti, attacco, problemi di privacy, registrati nei primi 6 mesi di quest'anno 2025 a Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia (in tutto il 2024 gli attacchi sono stati oltre 2.070). A rischio, in particolare, più di 23mila telecamere delle aziende del territorio, alle quali è possibile accedere senza autenticazione.

Sono questi alcuni dei dati presentati nel corso di "Cyber Security 2025. Oltre l'adeguamento normativo: sicurezza e competitività", evento organizzato da Assolombarda in collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. L'appuntamento, con il patrocinio di AIPSA, è stato momento di confronto per comprendere come la cybersecurity si stia evolvendo a un anno dall'entrata in vigore del Decreto Legislativo 138/2024 dedicato alla NIS2.

Alvise Biffi, Presidente Assolombarda, e Bruno Frattasi, Direttore Generale Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, sono intervenuti in apertura.

"Con la rivoluzione digitale e il necessario ripensamento dell'industria in chiave tecnologica, la cybersicurezza è un pilastro per la competitività delle nostre imprese - ha dichiarato Alvise Biffi, Presidente di Assolombarda -. Ne è prova il dato relativo ai 1.795 attacchi informatici registrati sul territorio nei primi sei mesi del 2025, di cui il 44% connessi all'intelligenza artificiale: una percentuale in forte crescita rispetto al 19% rilevato nella seconda metà del 2024. In questo contesto, la collaborazione con l'Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ma anche con gli Osservatori del Politecnico di Milano e con la Polizia Postale è essenziale per rafforzare la sicurezza del sistema produttivo. L'obiettivo è diffondere una cultura della sicurezza digitale, promuovere processi e strumenti adeguati ai rischi e costruire infrastrutture resilienti. Il nostro impegno su questo fronte è di lunga data, ma oggi intendiamo rafforzarlo ulteriormente con il lancio di TOOL NIS2, uno strumento concreto a supporto delle imprese per potenziare la loro sicurezza digitale".

Infatti, oggi, nel corso dell'evento, è stato presentato il TOOL NIS2 dedicato alla NIS. Si tratta di uno strumento utile per mappare il processo di implementazione delle misure minime di sicurezza previste dall'articolo 24 del Decreto Legislativo n. 138, che recepisce la Direttiva NIS2. Questo strumento ha lo scopo di fornire un supporto operativo alle organizzazioni, raccogliendo in modo strutturato le numerose attività che dovranno essere intraprese per adempiere agli obblighi di sicurezza. Inoltre, consente di avere visibilità sui documenti da produrre, specificando le tipologie richieste per ciascuna attività. Rappresenta una autovalutazione interna e non costituisce una verifica formale di conformità alla Direttiva NIS2, ma permetterà di avere un percorso da seguire.

"Siamo di fronte a un passaggio molto delicato, che coinvolge pienamente il tessuto imprenditoriale italiano, non solo le medie e grandi imprese, ma anche le PMI e le microimprese quando rivestano una posizione rilevante nelle filiere critiche. Il mondo imprenditoriale rappresenta una buona metà della costituency della NIS2, e questo dato dà l'idea di quanto sia importante per il nostro Paese lo sforzo implementativo che viene richiesto ai soggetti d'impresa" ha dichiarato Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale. "L'impegno di ACN nello sviluppo a sostegno delle imprese nazionali per garantire la cybersicurezza dei sistemi di intelligenza artificiale - e sappiamo quanto conti l'integrazione dell'IA nei processi produttivi ai fini della competitività - è un'altra affascinante sfida" conclude il Direttore Frattasi. "ACN, con la sua presenza a questo evento di Assolombarda, vuole ribadire il suo impegno per la resilienza e la sicurezza cibernetica dell'Italia".

"Cyber Security 2025" è stato un momento di confronto tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca, volto a favorire sinergie operative e a sostenere la crescita di un ecosistema digitale più sicuro e sostenibile. Keynote speech e panel sono stati dedicati alle sfide della compliance e della governance aziendale, con un focus sulle trasformazioni normative e operative che stanno ridefinendo il futuro della cybersicurezza. Attraverso gli interventi di esperti e una tavola rotonda, sono stati approfonditi temi come la categorizzazione degli asset digitali, il ruolo delle reti collaborative e delle partnership pubblico-private per costruire una resilienza digitale condivisa. Sono state anche presentate strategie e best practice per rafforzare la competitività e promuovere un approccio integrato e proattivo alla sicurezza informatica.

Nel corso dell'evento, oltre a Biffi e Frattasi, sono intervenuti: Milena Rizzi, Capo del Servizio Regolazione, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; Ilaria Savini, Cyber security and ICT Industry Manager Italy & Adriatics di DNV; Michele Mariella, Coordinatore del WG Cybersecurity di Assolombarda e CIO di Maire; Silvana Candeloro, Ceo di Aizoon; Stefano Mele, Presidente della Commissione Sicurezza Cibernetica del Comitato Atlantico Italiano; Nicolò Rivetti Di Val Cervo, Capo Divisione NIS del Servizio Regolazione, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale; Paolo Guazzotti, Direttore Settore Innovazione, Finanza, Energia di Assolombarda; Oreste Pollicino, Professore digital constitutionalism and AI, Università Bocconi; Stefano Zanero, Professore ordinario di Computer Security e Digital Forensics and Cybercrime del Politecnico di Milano; Miriam Ieraci, Area Industria Energia e Innovazione di Assolombarda; Rosita Galiandro, Security Consulting Manager Exprivia; Stefano Venturi, Presidente Cefriel - Special advisor Intelligenza Artificiale e Transizione Digitale di Assolombarda; Federico Eichberg, Capo di Gabinetto presso Ministero delle imprese e del made in Italy; Francesco Carioti, Direttore Rapporti istituzionali e relazioni esterne, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale.

Azioni sul documento

  • Stampa
Assolombarda published this content on October 31, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 31, 2025 at 11:21 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]