Comune di Reggio Emilia

09/17/2025 | News release | Distributed by Public on 09/17/2025 05:34

Al chiostro della Ghiara lo spettacolo 'Truffati! Raggiri, truffe e altri inganni' per difendersi dagli imbroglioni

Contenuto

Andrà in scena venerdì 19 settembre dalle ore 19 al chiostro della Ghiara "Truffati! Raggiri, truffe e altri inganni", per contrastare i raggiri on line e telefonici. Lo spettacolo, a ingresso gratuito portato in scena dalla compagnia Teatro dei sentieri, rientra nella campagna "Non siamo nati ieri" per prevenire e informare sul fenomeno delle truffe digitali e non, che colpiscono soprattutto anziani e persone fragili.

Obiettivo dello spettacolo è rafforzare il senso di sicurezza e contrastare il senso di vergogna e isolamento che vivono le vittime del raggiro, raccontando in forma teatrale il fenomeno, sulla traccia di episodi realmente avvenuti anche a Reggio Emilia e alternando momenti dolorosi a attimi di spensieratezza, all'interno del circuito narrativo. L'evento ha lo scopo di mettere in guardia i cittadini, attraverso una narrazione avvincente a curata dagi attori del Teatro dei Sentieri, Maria Antonietta Centoducati e Gianni Binelli, sensibilizzando il pubblico sui potenziali rischi e comportamenti da evitare, per tutelare la propria sicurezza. Lo spettacolo è stato richiesto dai tre gruppi di controllo di vicinato del centro, Occhio al Centro, Focus sul Centro e Tocci al Centro come base per sviluppare un'attività informativa con i propri componenti.

Nell'ambito del progetto "Non siamo nati ieri", realizzato dal Comune di Reggio Emilia e dalla Prefettura e finanziato dal Ministero dell'Interno che ha destinato una quota del Fondo Unico Giustizia alla prevenzione e contrasto delle truffe nei confronti di persone anziane, in città sono state messe in campo una serie di azioni integrate per contrastare il fenomeno. Grazie alla presenza di un'importante rete di supporto costituita dalla collaborazione tra comunità locale, istituzioni e forze di polizia e dall'implementazione dello sportello informativo curato da Federconsumatori nei mesi scorsi la campagna ha agito su più fronti con manifesti, flyer, incontri e uno sportello dedicato all'ascolto. Lo spettacolo teatrale di venerdì rientra in questo programma, oltre a divulgare informazioni e "trucchi" per difendersi da tentativi truffaldini lo spettacolo si pone l'obiettivo di ridurre il senso di isolamento e di vergogna che accompagna chi subisce questo genere di reati e che spesso porta a non denunciare l'accaduto. Sempre grazie alla campagna informativa "Non siamo nati ieri", presentata lo scorso aprile, è possibile consultare sul sito del Comune di Reggio Emilia i consigli per difendersi da truffe telematiche, telefoniche o porta a porta. L'Amministrazione cittadina, inoltre, in collaborazione con Prefettura, Provincia e Federconsumatori di Reggio Emilia, ha messo in campo una serie di strumenti a disposizione dei cittadini per prevenire questi odiosi reati. Tra le azioni principali del nuovo progetto l'implementazione dello Sportello Antitruffa a cura di Federconsumatori collocato nella sede di Federconsumatori, in via Bismantova 7, aperto da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13 e da lunedì a giovedì dalle 15 alle 18. Telefono: 0522 - 433171; mail: [email protected] La campagna informativa prosegue con i consigli per evitare i raggiri attraverso flyer informativi distribuiti nei principali luoghi di aggregazione: biblioteche, sportelli digitale facile, centri sociali e durante gli incontri dei gruppi di controllo di vicinato. Infine il progetto coinvolge i Gruppi di controllo di comunità, con una formazione specifica ai coordinatori in merito ai reati riconducibili alle truffe. Potranno così essere veicolate, nei rispettivi ambiti territoriali di appartenenza, attraverso messaggistica, telefonate e passaparola le informazioni utili alla prevenzione.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Ufficio Stampa

Ufficio stampa del Comune di Reggio Emilia

Piazza Prampolini, 1

42121 Reggio Emilia

Ultimo aggiornamento: 17-09-2025, 13:14

Comune di Reggio Emilia published this content on September 17, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 17, 2025 at 11:34 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]