Consiglio Regionale del Piemonte

09/30/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/30/2025 10:55

Cave, il Consiglio regionale approva il nuovo Prae 2024-2034

Attività estrattiva in una cava

Il Consiglio regionale, presieduto da Davide Nicco, ha approvato a maggioranza (27 voti favorevoli e 19 contrari) la delibera che adotta il Piano regionale delle attività estrattive (Prae) per il periodo 2024-2034.

Il nuovo strumento integra la pianificazione paesaggistica e idrogeologica, con l'obiettivo di coniugare continuità delle imprese e tutela dell'ambiente. Come spiegato dall'assessore alle Attività estrattive Marco Gallo, il Prae riguarda soprattutto i comparti degli agglomerati e dei materiali industriali di seconda categoria, che coinvolgono circa 300 aziende censite nella banca dati regionale.

Il dibattito si è chiuso con le critiche di Emanuela Verzella (Pd), che ha denunciato scarsa trasparenza, poca partecipazione pubblica e rischio di nuovo consumo di suolo, e di Alice Ravinale (Avs), che ha definito il documento "illeggibile" e privo di una vera visione di sostenibilità.

Sono stati esaminati e votati ventisei emendamenti: ne sono passati quattro presentati da Domenico Rossi (Pd), due della Giunta e cinque di Carlo Riva Vercellotti (Fdi), giudicati migliorativi e riferiti a diverse aree del Piemonte.

Nelle dichiarazioni di voto, il Pd con Rossi ha riconosciuto l'attenzione al dialogo ma ha bocciato un documento ritenuto poco leggibile e timido sul consumo di suolo, denunciando scelte politiche su fabbisogni e volumetrie. Giulia Marro (Avs) ha parlato di atto politico e non neutro, accusando il Piano di aprire la strada a nuove cave e di configurarsi come un "condono" per chi ha disatteso la legge.

Sul fronte opposto, Riva Vercellotti ha difeso il Prae come strumento capace di conciliare produttività e sostenibilità, garantendo certezze a imprese ed enti locali. Dello stesso avviso Silvio Magliano (Lista Cirio), che ha lodato la capacità dell'assessore di recepire le proposte dell'opposizione. Paolo Ruzzola (Fi) ha sottolineato il carattere tecnico della materia, che richiede chiarezza e non linguaggio politico.

Critico invece Alberto Unia (M5s), che ha rimarcato come i numerosi contributi della consultazione non siano stati accolti e come il piano risulti sbilanciato a favore degli interessi estrattivi.

In replica, l'assessore Gallo ha sottolineato che il Prae "non si limita a regolamentare l'attività estrattiva, ma mette al centro sostenibilità e recupero paesaggistico, configurandosi come vero strumento di sviluppo sostenibile".

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Mario Bocchio

Tags

attività estrattiva, Prae
Consiglio Regionale del Piemonte published this content on September 30, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 30, 2025 at 16:55 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]