04/09/2025 | Press release | Distributed by Public on 04/09/2025 00:13
Agroscope custodisce un tesoro: delle collezioni uniche di microorganismi. Dai funghi alle microalghe, passando per i batteri delle colture casearie, queste risorse sono essenziali per il progresso della ricerca a favore di un'agricoltura più sostenibile.
I microorganismi sono attori cruciali in tutti gli ecosistemi. E occupano una posizione centrale anche in molte tematiche di ricerca di Agroscope. In agricoltura, ad esempio, sono essenziali per la qualità del suolo, la salute delle colture e la loro produttività. Sono inoltre utilizzati attivamente in processi come il compostaggio, la produzione di biogas o la lotta biologica. Nell'industria alimentare, i microorganismi sono alla base di molti prodotti che consumiamo quotidianamente: yogurt, formaggio, vino, birra, kimchi e persino cioccolato, solo per citarne alcuni.
In seno ad Agroscope sono state costituite numerose collezioni nel corso di decenni di ricerche, che raggruppano una grande diversità di microorganismi provenienti da vari ambienti. Eccone di seguito alcuni esempi:
Gli esempi sopraccitati non rappresentano che un piccolo saggio delle vaste risorse di Agroscope. Tra le altre collezioni più rilevanti figurano i funghi entomopatogeni, essenziali alla ricerca per la lotta biologica agli insetti nocivi alle colture, ma anche le collezioni di batteri patogeni dell'ape mellifera e dell'uomo, inclusi i ceppi resistenti agli antibiotici. Degne di nota sono anche la collezione di funghi fitopatogeni, responsabili delle malattie delle colture, e quella di virus e batteri fitopatogeni. Infine, Agroscope dispone anche di una collezione di microorganismi del suolo, preziosa per lo studio della salute dei suoli e della loro biodiversità.
Agroscope ha rapidamente intuito il valore di queste collezioni per le sue attività e ha sostenuto il considerabile lavoro alla loro origine, in particolar modo mettendole a disposizione online per favorire la collaborazione scientifica. Per la collezione di funghi, la banca dati interattiva www.mycoscope.ch permette a ricercatrici e ricercatori di sfruttare queste preziose risorse.
Queste collezioni offrono alla ricerca scientifica un accesso unico alla biodiversità microbica, una biodiversità minacciata, così come quella del regno animale e vegetale, a causa dei cambiamenti ambientali. Esse costituiscono allo stesso tempo un prezioso patrimonio del passato della biodiversità microbica svizzera e una risorsa inestimabile per le ricerche attuali e future, aprendo la strada a nuovi prodotti e applicazioni.
Nella sua ultima pubblicazione, Agroscope propone un viaggio al cuore delle sue collezioni di microorganismi, veri e propri tesori della biodiversità invisibile.