European Parliament

09/11/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/11/2025 04:43

I deputati pronti ad avviare i negoziati sulle nuove norme a tutela dei viaggiatori

  • Revisione delle regole sui rimborsi e sull'assistenza in caso di interruzione del viaggio o fallimento del tour operator
  • Armonizzare e regolamentare l'uso dei voucher
  • Definire con precisione i diritti di cancellazione e i criteri per identificare un pacchetto turistico.

Giovedì, il Parlamento ha adottato la sua posizione sulla riforma della Direttiva sui pacchetti turistici per rafforzare la protezione dei viaggiatori in caso di interruzioni o fallimenti.

Nella posizione negoziale adottata con 535 voti a favore, 36 contrari e 47 astensioni, i deputati sostengono la proposta della Commissione UE di aggiornare le regole a tutela dei viaggiatori basandosi sulle esperienze maturate durante la pandemia e in seguito ai fallimenti di alcune agenzie di viaggio di alto profilo.

L'obiettivo generale dell'aggiornamento legislativo proposto è chiarire i diritti dei viaggiatori all'informazione, alla cancellazione del viaggio, al rimborso e all'assistenza per il rimpatrio in caso di fallimento dell'organizzatore o di circostanze impreviste che interrompano il viaggio. S'intende anche definire cosa costituisce un pacchetto turistico e includere regole armonizzate per l'uso dei voucher.

Voucher

I voucher sono stati al centro delle discussioni durante la pandemia. I deputati vogliono garantire il diritto dei consumatori a rifiutare i voucher e richiedere invece un rimborso entro 14 giorni. Inoltre, se il voucher viene accettato ma non utilizzato pienamente, il valore residuo deve essere rimborsato al viaggiatore alla scadenza. Secondo le proposte, i voucher potranno avere validità fino a 12 mesi, prorogabile o trasferibile una sola volta.

I voucher devono essere garantiti anche in caso di insolvenza del tour operator e il loro valore deve corrispondere almeno all'ammontare del rimborso spettante. I titolari devono avere priorità nella scelta dei servizi di viaggio e devono poter utilizzarli per qualsiasi servizio offerto dall'organizzatore, in una o più soluzioni.

Cancellazione del viaggio

Nelle nuove regole vengono chiarite anche le condizioni di cancellazione. In caso di circostanze inevitabili o straordinarie nella località di partenza o destinazione prima del viaggio, o che ne compromettano lo svolgimento, i viaggiatori possono cancellare senza penali e ottenere il rimborso totale.

La giustificazione della cancellazione deve essere valutata caso per caso. Tuttavia, ogni avviso ufficiale di viaggio emesso fino a 28 giorni prima della partenza deve essere considerato un elemento rilevante.

Acconti

Pur sostenendo in linea generale le proposte della Commissione, i deputati hanno eliminato il limite sugli acconti dei clienti ai tour operator. La Commissione proponeva un massimo del 25% del costo totale alla prenotazione e saldo entro 28 giorni dalla partenza, mentre i deputati ritengono che la decisione debba spettare ai singoli Stati membri.

Dichiarazione

"Il nostro obiettivo e rafforzare realmente i diritti dei consumatori, che è uno dei modi migliori per servire i nostri cittadini. Per quanto riguarda i pacchetti turistici, situazioni straordinarie possono causare molta tensione se non si è in grado di viaggiare. Vogliamo stabilire chiaramente che in tali casi il consumatore può annullare il pacchetto e ricevere un rimborso completo entro 14 giorni, così da poter prenotare un'altra vacanza. La protezione dei consumatori sulla carta è positiva, ma l'attuazione sarà fondamentale. Per questo introduciamo un meccanismo obbligatorio di reclamo per i viaggiatori, che contribuirà a garantire il rispetto dei loro diritti." ha dichiarato dopo il voto Alex Agius Saliba (S&D, MT), relatore.

Prossime tappe

I negoziati interistituzionali con Il Consiglio sul testo definitivo inizieranno il 24 settembre.

Contatti:

  • Federico DE GIROLAMO

    Addetto stampa PE
    Dati di contatto:
  • Alessio INCORVAIA

    Addetto stampa PE
    Dati di contatto:
    • Numero di telefono: (+32) 2 28 32864 (BXL)
    • Numero di cellulare: (+32) 470 68 84 61
    • E-mail: [email protected]
European Parliament published this content on September 11, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 11, 2025 at 10:43 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]