ISPRA - Institute for the Protection and Environmental Research

09/08/2025 | News release | Distributed by Public on 09/08/2025 01:38

ISPRA inaugura la sesta edizione della Scuola Estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare

ISPRA inaugura la sesta edizione della Scuola Estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare Un laboratorio per studenti, dottorandi, laureati e giovani ricercatori che unisce formazione avanzata, ricerca interdisciplinare e politiche di tutela delle risorse marine Si è aperta ufficialmente, alla presenza del Sindaco di Procida, del Direttore Generale ISPRA, Maria Siclari, del Direttore dell'AMP Regno di Nettuno, del Direttore di ARPA Campania, Stefano Sorvino, del rappresentante della Società Geologica Italiana, Fabiano Gamberi, del direttore della Riserva naturale e statale di Vivara, Nicola Scotto di Carlo, e di Giordano Giorgi, Responsabile del Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l'oceanografia operativa dell'ISPRA, la sesta edizione della Scuola Estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare , promossa dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con Sapienza, Università di Roma e Università di Chieti-Pescara. Come da tradizione, l'evento ha l'obiettivo di offrire formazione avanzata, esperienza pratica sul campo e confronto tra giovani ricercatori e docenti di istituzioni diverse. https://www.isprambiente.gov.it/it/news/ispra-inaugura-la-sesta-edizione-della-scuola-estiva-di-geomorfologia-ecologia-e-biologia-in-ambiente-marino-e-insulare https://www.isprambiente.gov.it/it/news/ispra-inaugura-la-sesta-edizione-della-scuola-estiva-di-geomorfologia-ecologia-e-biologia-in-ambiente-marino-e-insulare/@@download/image/procida-2579598_1280.jpg
[Link]

ISPRA inaugura la sesta edizione della Scuola Estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare

Un laboratorio per studenti, dottorandi, laureati e giovani ricercatori che unisce formazione avanzata, ricerca interdisciplinare e politiche di tutela delle risorse marine

Si è aperta ufficialmente, alla presenza del Sindaco di Procida, del Direttore Generale ISPRA, Maria Siclari, del Direttore dell'AMP Regno di Nettuno, del Direttore di ARPA Campania, Stefano Sorvino, del rappresentante della Società Geologica Italiana, Fabiano Gamberi, del direttore della Riserva naturale e statale di Vivara, Nicola Scotto di Carlo, e di Giordano Giorgi, Responsabile del Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l'oceanografia operativa dell'ISPRA, la sesta edizione della Scuola Estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare, promossa dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con Sapienza, Università di Roma e Università di Chieti-Pescara.
Come da tradizione, l'evento ha l'obiettivo di offrire formazione avanzata, esperienza pratica sul campo e confronto tra giovani ricercatori e docenti di istituzioni diverse.

  • https://www.isprambiente.gov.it/it/news/ispra-inaugura-la-sesta-edizione-della-scuola-estiva-di-geomorfologia-ecologia-e-biologia-in-ambiente-marino-e-insulare
  • ISPRA inaugura la sesta edizione della Scuola Estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare
  • 2025-09-08T00:00:00+02:00
  • 2025-09-13T23:59:59+02:00
  • Un laboratorio per studenti, dottorandi, laureati e giovani ricercatori che unisce formazione avanzata, ricerca interdisciplinare e politiche di tutela delle risorse marine Si è aperta ufficialmente, alla presenza del Sindaco di Procida, del Direttore Generale ISPRA, Maria Siclari, del Direttore dell'AMP Regno di Nettuno, del Direttore di ARPA Campania, Stefano Sorvino, del rappresentante della Società Geologica Italiana, Fabiano Gamberi, del direttore della Riserva naturale e statale di Vivara, Nicola Scotto di Carlo, e di Giordano Giorgi, Responsabile del Centro Nazionale per la caratterizzazione ambientale e la protezione della fascia costiera, la climatologia marina e l'oceanografia operativa dell'ISPRA, la sesta edizione della Scuola Estiva di Geomorfologia, Ecologia e Biologia in ambiente marino e insulare , promossa dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) in collaborazione con Sapienza, Università di Roma e Università di Chieti-Pescara. Come da tradizione, l'evento ha l'obiettivo di offrire formazione avanzata, esperienza pratica sul campo e confronto tra giovani ricercatori e docenti di istituzioni diverse.
  • Cosa primo piano
  • Quando dal 08/09/2025 al 13/09/2025 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Dove Isola di Procida (NA)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

L'iniziativa formativa è parte integrante della Scuola di Specializzazione in Discipline Ambientali (SSDA) di ISPRA, a garanzia di continuità e investimento strutturato da parte dell'Istituto nella formazione e nelle competenze interdisciplinari, pilastri della missione dell'Istituto. Valore della scuola anche confermato dai numerosi e prestigiosi patrocini istituzionali, tra cui:

  • Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica
  • Istituto Idrografico della Marina
  • Società Geologica Italiana e Sezione di Geologia Marina
  • Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
  • Joint Research Unit - EMSO Italia
  • Centro di Ateneo Terra-Mare dell'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara
  • Area Marina Protetta Regno di Nettuno
  • Riserva Naturale Statale di Vivara
  • Comune di Procida (NA)

Il programma prevede lezioni teoriche, esercitazioni pratiche a terra e in mare, attività di laboratorio su tematiche che spaziano dalla geomorfologia costiera allo studio dei fondali marini, dalla biologia bentonica agli strumenti di monitoraggio e alle tecniche di analisi ambientale, con applicazioni dirette nelle attività istituzionali di protezione e gestione delle risorse naturali.

Le attività della Scuola è molto importante nello scenario attuale italiano in quanto costituisce una componente di lungo periodo per collegare formazione, ricerca sul campo e sviluppo di politiche di tutela della biodiversità e di ripristino degli habitat marino-costieri.

Un ringraziamento speciale è rivolto ai responsabili scientifici, ai docenti, ai partner istituzionali e a tutti coloro che hanno reso possibile l'evento. Un apprezzamento particolare al Comune di Procida, alla Riserva di Vivara, all'Area Marina Protetta Regno di Nettuno e alla comunità locale per l'accoglienza e il contesto naturale di eccellenza.

ISPRA - Institute for the Protection and Environmental Research published this content on September 08, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on September 08, 2025 at 07:38 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]