Casa.it S.r.l.

03/28/2025 | News release | Archived content

Nomisma: la domanda degli immobili continua ad essere sostenuta

Ascolta la versione audio dell'articolo

"La congiuntura di settore al primo trimestre 2025 conferma il posizionamento del mercato nella fase di ripresa del ciclo immobiliare raggiunto nel 2024 grazie a una crescita dei prezzi e delle compravendite"- è quanto si legge nel 1° Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2025 di Nomisma, che analizza la congiuntura del settore a livello nazionale con un focus di approfondimento su 13 mercati intermedi (Ancona, Bergamo, Brescia, Livorno, Messina, Modena, Novara, Parma, Perugia, Salerno Taranto, Trieste e Verona).

Secondo Nomisma si tratta di una lenta risalita non priva di incertezze nel breve periodo. Il lento recupero della capacità di spesa delle famiglie e il progressivo allentamento delle condizioni di acceso al credito, unite ad un'offerta ancora inadeguata rispetto alla domanda sono i fattori che contribuiscono a determinare la precarietà del quadro.

Segnali di ottimismo, invece, arrivano dalla domanda che continua ad essere sostenuta, sia per l'acquisto sia per la locazione, e dal risultato positivo delle compravendite. Al contempo, il tasso di variazione tendenziale delle compravendite sostenute da mutuo è progressivamente cresciuto.

Se nei mercati maggiori le difficoltà di accesso al mercato della compravendita hanno favorito un progressivo spostamento di interesse della domanda verso l'affitto, nei mercati secondari si conferma la preferenza verso l'acquisto.

Considerando il mercato della locazione, la pressione di una domanda ancora sostenuta ha fatto sì che, anche nell'ultimo anno, non si arrestasse la crescita dei canoni. Si tratta di variazioni che, per quanto significative, risultano inevitabilmente condizionate dalle capacità di spesa delle famiglie.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.

Seguici su Instagram.

Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it

Commenti

<_fb3a_comments-count href="https://blog.casa.it/2025/03/28/nomisma-la-domanda-degli-immobili-continua-ad-sostenuta/"> commenti