09/18/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/18/2025 07:29
I rappresentanti dei media sono invitati a manifestare il proprio interesse a partecipare all'evento stampa per Copernicus Sentinel-1D presso lo Spazioporto Europeo nella Guyana francese.
I giornalisti che desiderano prendere parte al programma media per il lancio, descritto di seguito, sono pregati di inviare la loro candidatura tramite la pagina di accreditamento media dell'ESA il prima possibile e comunque non oltre giovedì 25 settembre 2025, alle ore 17:00 CEST.
L'ESA e i suoi partner stanno preparando un'ampia gamma di attività media prima e durante il lancio di Sentinel-1D a bordo di Ariane 6, volo VA265, previsto non prima dell'inizio di novembre 2025, inclusi briefing online pre-lancio per i media.
Il presente invito a manifestare interesse riguarda esclusivamente le attività che si terranno allo Spazioporto Europeo in Guyana francese, per garantire il completamento delle procedure di accreditamento nei tempi utili alle visite e per istituire una lista di riserva nel caso di cancellazioni.
Programma
Data da confermare, non prima dell'inizio di novembre 2025.
L'arrivo in Guyana francese è previsto il giorno prima del lancio e il ritorno il giorno successivo.
Questo programma di due giorni consentirà ai giornalisti di realizzare interviste con i team responsabili del lancio (inclusi quelli impegnati su Ariane 6, operazioni di lancio e missione Sentinel-1D) e con ospiti VIP durante il giorno del lancio e il giorno successivo.
Il programma terrà conto anche di un possibile rinvio del lancio fino a un giorno.
I giornalisti potranno trasmettere in diretta da Kourou. Maggiori dettagli sulla data e l'ora del lancio saranno forniti in una fase successiva.
I portavoce e gli esperti dell'ESA e dei suoi partner, tra cui la Commissione europea, Thales Alenia Space e Arianespace, saranno disponibili in loco per interviste durante il programma media.
Si prega di notare che il materiale b-roll e un feed pulito del lancio saranno disponibili per i media.
I giornalisti saranno inoltre invitati a partecipare a bbriefing online in diverse lingue circa 10 giorni prima del lancio.
Oltre all'evento di lancio in Guyana francese, sarà organizzato un evento di lancio per i media presso il Centro europeo di operazioni spaziali (ESOC) dell'ESA, a Darmstadt, in Germania. Ulteriori dettagli saranno comunicati più avanti.
L'accreditamento dei media per tutte queste opportunità sarà aperto nel corso dell'anno.
Registrazione
Per esprimere il proprio interesse a partecipare al programma media del lancio in Guyana francese, si prega di selezionare e compilare l'apposito modulo entro giovedì 25 settembre 2025, ore 17:00 CEST, al seguente link: https://blogs.esa.int/forms/esa-media-briefing-form.
Nota bene
Informazioni su Copernicus Sentinel-1
Dotata di una tecnologia radar avanzata in grado di fornire immagini della superficie terrestre in qualsiasi condizione meteorologica, di giorno e di notte, l'ambiziosa missione Copernicus Sentinel-1 ha innalzato il livello del telerilevamento radar dallo spazio.
La missione è utile per numerosi servizi e applicazioni di Copernicus, come quelli relativi al monitoraggio del ghiaccio marino artico, al tracciamento degli iceberg, alla mappatura di routine del ghiaccio marino, al monitoraggio della velocità dei ghiacciai, alla sorveglianza dell'ambiente marino, compreso il monitoraggio delle fuoriuscite di petrolio e il rilevamento delle navi per la sicurezza marittima), nonché al monitoraggio della pesca illegale.
Viene inoltre utilizzata per monitorare le deformazioni del terreno causate da cedimenti, terremoti e vulcani, per la mappatura ai fini della gestione delle foreste, delle risorse idriche e del suolo e per la mappatura a supporto degli aiuti umanitari e delle situazioni di crisi.
La missione Copernicus Sentinel-1 è il risultato di una stretta collaborazione tra l'ESA, la Commissione europea, l'industria, i fornitori di servizi e gli utilizzatori dei dati.
Il programma Copernicus, parte del Programma Spaziale dell'UE, è sostenuto da una serie di missioni dedicate, i "Copernicus Sentinels", missioni contributive che includono satelliti commerciali degli Stati membri dell'UE e dati in-situ (non spaziali).
Mentre l'Unione europea è al timone di Copernicus, l'ESA sviluppa, costruisce e lancia i satelliti Sentinel dedicati. L'ESA gestisce anche alcune delle missioni e garantisce la disponibilità dei dati.
Progettata e costruita da un consorzio di circa 60 aziende guidato da Thales Alenia Space e Airbus Defence and Space, la missione Sentinel-1 è un esempio straordinario dell'eccellenza tecnologica europea.
Il satellite Copernicus Sentinel-1D si unirà al suo gemello, Sentinel-1C, lanciato lo scorso dicembre. Sentinel-1D, e sostituirà il più anziano satellite Sentinel-1A, che è in orbita da quasi 11 anni, ben oltre la sua prevista vita operativa.
Informazioni su Ariane 6
Ariane 6 è il lanciatore pesante europeo e un elemento chiave degli sforzi dell'ESA per garantire all'Europa l'accesso autonomo allo spazio. Il suo design modulare e versatile consente di lanciare missioni in orbita bassa come nello spazio profondo. Con un'altezza di oltre 60 metri, Ariane 6 può pesare quasi 900 tonnellate quando viene lanciato con un carico utile completo.
Ariane 6 ha tre stadi: due o quattro booster, uno stadio principale e uno superiore. Per questo lancio, il razzo sarà nella sua configurazione a due booster.
Lo stadio principale e i booster a propellente solido sono responsabili della prima fase del volo. Lo stadio è azionato dal motore Vulcain 2.1, (che utilizza ossigeno e idrogeno liquidi come propellenti), con la spinta principale al decollo fornita dai booster P120C.
Lo stadio superiore è alimentato dal motore riaccendibile Vinci, che utilizza ossigeno e idrogeno criogenici liquidi Lo stadio superiore effettuerà un'accensione per raggiungere l'orbita richiesta per la missione.
Dopo la separazione del carico utile, Ariane 6 effettuerà una seconda accensione per deorbitare lo stadio superiore e ridurre i detriti spaziali.
Sarà il secondo volo con un carico utile Copernicus Sentinel a bordo, dopo il lancio dello strumento Sentinel-5 nell'ambito del lancio MetOp-SG-A1 lo scorso agosto
Immagini
La foto-library dell'ESA per i professionisti:
Home Page - Photolibrary for professionals
Termini e condizioni per l'utilizzo delle immagini ESA:
www.esa.int/spaceinimages/ESA_Multimedia/Copyright_Notice_Images
Per domande o ulteriori informazioni relative alle immagini ESA, contattare direttamente [email protected]
Video
La videoteca dell'ESA per i professionisti:
https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos
Termini e condizioni per l'utilizzo dei video ESA:
https://www.esa.int/spaceinvideos/Terms_and_Conditions
Per domande o ulteriori informazioni relative ai video ESA, contattare direttamente [email protected]
Informazioni sull'Agenzia Spaziale Europea
L'Agenzia Spaziale Europea (ESA) rappresenta la porta dell'Europa verso lo spazio.
ESA è un'organizzazione intergovernativa fondata nel 1975, con la missione di plasmare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e di garantire che gli investimenti nello spazio offrano benefici ai cittadini europei e al mondo intero.
ESA conta 23 Stati membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Lettonia, Lituania e Slovacchia sono membri associati.
ESA ha stabilito collaborazioni formali con altri quattro Stati membri dell'UE. Il Canada partecipa a determinati programmi ESA in base a un accordo di cooperazione.
Coordinando le risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, ESA è in grado di intraprendere programmi e attività che vanno ben oltre la portata di un singolo Paese europeo. In particolare, collabora con l'UE per l'implementazione dei programmi Galileo e Copernicus, nonché con Eumetsat per lo sviluppo di missioni meteorologiche.
Scopri di più su ESA: www.esa.int