Consiglio Regionale del Piemonte

10/28/2025 | Press release | Distributed by Public on 10/28/2025 10:15

Tubercolosi al Neruda, due interrogazioni

Tubercolosi al Neruda, due interrogazioni

Sul focolaio di tubercolosi nella scuola occupata/Spazio popolare Neruda, sono state presentate due interrogazioni alla Giunta regionale: una di Fabrizio Ricca (Lega) "per sapere se e quali azioni immediate intenda intraprendere, per quanto di competenza, per tutelare la salute dei cittadini, garantire i controlli igienico-sanitari nelle strutture occupate e prevenire ulteriori rischi legati a situazioni analoghe presenti nel territorio piemontese"; l'altra di Alice Ravinale (Avs) "per chiedere se a fronte dell'allarme sanitario che si è diffuso negli ultimi giorni, non ritenga opportuno accelerare, anche mediante la presa in carico senza necessità di impegnative, l'esecuzione dello screening sanitario della popolazione esposta ai casi di tubercolosi avvenuti a partire da fine agosto presso l'immobile di corso Ciriè 7 a Torino".

"Al momento risultano positivi alla tubercolosi tre adulti e tre bambini - ha risposto l'assessore Gian Luca Vignale, leggendo una nota del collega Federico Riboldi - come accertato dal servizio di sorveglianza sanitaria dell'Asl Città di Torino. Il Dipartimento di prevenzione dell'Asl, a causa della peculiarità del luogo e dell'ambiente, ha richiesto al Comune di Torino di verificarne la possibilità di accesso in sicurezza, stante la decennale condizione di occupazione abusiva e impossibilità di accesso istituzionale, dello Spazio popolare Neruda dove si è verificato il focolaio. Questo allo scopo di procedere ad una valutazione dell'idoneità igienica e al completamento dell'indagine epidemiologica. Il Dipartimento, se consentito dagli occupanti, accederà allo Spazio Neruda nella struttura. Per limitare le epidemie di tubercolosi è fondamentale una combinazione di strategie: diagnosi precoce dell'infezione nei soggetti a rischio; sorveglianza dei soggetti attraverso screening e monitoraggio dei contatti stretti; isolamento dei pazienti con forma attiva per prevenire la diffusione del contagio.

Sono anche in fase di adozione misure di sensibilizzazione per i sindaci a comunicare tempestivamente le situazioni potenzialmente a rischio e a mettere in atto le misure necessarie per consentire gli interventi finalizzati ad individuare tempestivamente la malattia ed assicurarne il controllo".

Gallerie multimediali

Ufficio Stampa

Nominativo

Alessandro Bruno

Tags

salute
Consiglio Regionale del Piemonte published this content on October 28, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 28, 2025 at 16:15 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]