Politecnico di Torino

04/24/2025 | News release | Distributed by Public on 04/24/2025 03:18

Jacopo Serpieri premiato come Giovane Ricercatore dell’anno

Immagine
Jacopo Serpieri, ricercatore del DIMEAS insignito del premio dalla FLUCOME 2025 per i suoi contributi sulle misure e sul controllo dei flussi fluidi

Il comitato organizzatore della 17ª edizione della International Conference on Fluid Control, Measurements, and Visualization (FLUCOME 2025) ha annunciato che il Premio Giovane Ricercatore (Young Researcher) di quest'anno è stato assegnato a Jacopo Serpieri, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale (DIMEAS) del Politecnico di Torino, per i suoi contributi scientifici di rilievo nel campo della misurazione e del controllo dei flussi di rilievo aeronautico.

Il prestigioso riconoscimento, conferito congiuntamente dal Comitato Direttivo Internazionale e dal Comitato Onorario di FLUICOME, nonché dal comitato organizzatore della conferenza, è riservato a giovani ricercatori che si sono distinti per originalità, rigore scientifico e impatto delle loro ricerche nei settori del controllo, delle misure e della visualizzazione dei flussi.

Jacopo Serpieri è attivo nel gruppo di ricerca Flow Control and Aeroacoustics del Politecnico di Torino. La sua carriera accademica e professionale si è sviluppata tra Italia, Germania e Paesi Bassi: dopo la laurea in ingegneria aerospaziale presso l'Università di Napoli Federico II, ha conseguito un dottorato di ricerca in Aerodinamica presso la TU Delft, ha lavorato presso l'azienda ASML B.V. nei Paesi Bassi e, tra il 2020 e il 2022, ha svolto attività di ricerca presso il Karlsruhe Institute of Technology in Germania.

Il suo lavoro si concentra sull'analisi sperimentale dei flussi prossimi a pareti, sia in stato di transizione laminare-turbolento sia in stato turbolento, con l'obiettivo di ridurne la resistenza aerodinamica. La sua attività di ricerca si basa principalmente sull'approccio sperimentale ma fa uso anche di simulazioni numeriche e modelli teorici, rendendolo una figura emergente nel panorama internazionale della fluidodinamica applicata. Si è anche interessato a tematiche quali la propulsione, la turbolenza, l'aeroacustica e lo studio dei getti turbolenti.

In occasione della cerimonia di premiazione, che si terrà a Delft (Paesi Bassi) nel novembre 2025, Jacopo terrà una lecture plenaria in cui presenterà alla comunità scientifica i risultati più recenti delle sue ricerche e discuterà le prospettive future nel campo del controllo dei flussi.

Politecnico di Torino published this content on April 24, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on April 24, 2025 at 09:18 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at support@pubt.io