European Parliament

11/13/2025 | Press release | Distributed by Public on 11/13/2025 06:03

PE chiede una definizione di stupro basata sul consenso nella legislazione UE

  • La violenza di genere deve essere riconosciuta come reato a livello UE
  • Le norme europee in materia di uguaglianza devono essere pienamente attuate
  • L'aborto sicuro e legale è un diritto fondamentale
  • Definizione del reato di stupro basata sul consenso nella legislazione UE

I deputati chiedono misure concrete da parte dell'UE per affrontare la violenza di genere e le disparità legate alla salute, al lavoro e alla rappresentanza politica.

Nella risoluzione non vincolante adottata giovedì con 310 voti favorevoli, 222 contrari e 68 astensioni, il Parlamento invita la Commissione a presentare una strategia per la parità di genere 2026-2030 ambiziosa, con misure legislative e non legislative in settori chiave.

Servono azioni più incisive contro la violenza sulle donne
In materia di violenza di genere, i deputati chiedono alla Commissione di proporre al Consiglio il riconoscimento della violenza di genere come reato grave con dimensione transfrontaliera. La Commissione dovrebbe inoltre elaborare le linee guida necessarie per l'attuazione della nuova direttiva sulla lotta contro la violenza sulle donne e la violenza domestica e riconoscere il femminicidio - l'uccisione di una donna o di una ragazza in quanto tale - come reato specifico.

Il Parlamento chiede inoltre alla Commissione di proporre una definizione di stupro basata sul consenso nella legislazione dell'UE e sollecita gli Stati membri che non hanno ancora ratificato la Convenzione di Istanbul a farlo.

Garantire il diritto alla salute riproduttiva
Per quanto riguarda la sanità, i deputati vogliono garantire l'accesso universale a cure soggette alle differenze di genere e di colmare il divario sanitario tra uomini e donne, affrontando i bisogni e i rischi specifici e prestando particolare attenzione alle malattie che colpiscono in modo sproporzionato le donne.

Il Parlamento chiede inoltre la creazione di un quadro vincolante per garantire l'accesso pieno e paritario a tutti i servizi di salute sessuale e riproduttiva. I deputati chiedono di inserire il diritto a un aborto sicuro e legale nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE e di garantire un accesso universale a servizi di salute mentale sensibili alle differenze di genere.

La Commissione è inoltre invitata a promuovere l'ingresso e la permanenza delle donne nel mercato del lavoro e adottare misure per ridurre i divari occupazionali, retributivi e pensionistici di genere. I deputati chiedono anche la piena attuazione delle direttive su salari minimi adeguati, trasparenza retributiva, presenza femminile nei consigli di amministrazione e conciliazione vita-lavoro per genitori e prestatori di assistenza.

Parità di rappresentanza a tutti i livelli
Il Parlamento chiede infine alla Commissione di rafforzare i meccanismi per contrastare il regresso democratico e gli attacchi ai diritti delle donne e delle persone LGBTIQ+, e di implementare l'agenda "donne, pace e sicurezza" come elemento principale della politica estera e di sicurezza comune.

Dichiarazione

"Con l'adozione di questa relazione, il Parlamento europeo si schiera con forza al fianco di tutte le donne e le ragazze in Europa e invia un messaggio chiaro alla Commissione: la nuova strategia per la parità di genere deve basarsi su misure legislative concrete. Basta nascondersi dietro l'argomento delle competenze nazionali, è il momento di agire per garantire uguaglianza, sicurezza e libertà a tutte e a tutti nell'UE", ha dichiarato il relatore Marko Vešligaj (S&D, HR) dopo il voto.

Contatti:

  • Federico DE GIROLAMO

    Addetto stampa PE
    Dati di contatto:
    • Numero di telefono: (+32) 2 28 31389 (BXL)
    • Numero di telefono: (+33) 3 881 72850 (STR)
    • Numero di cellulare: (+32) 498 98 35 91
    • E-mail: [email protected]
    • E-mail: [email protected]
  • Alessio INCORVAIA

    Addetto stampa PE
    Dati di contatto:
    • Numero di telefono: (+32) 2 28 32864 (BXL)
    • Numero di cellulare: (+32) 470 68 84 61
    • E-mail: [email protected]
European Parliament published this content on November 13, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on November 13, 2025 at 12:03 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]