ISPRA - Institute for the Protection and Environmental Research

06/17/2025 | News release | Distributed by Public on 06/15/2025 18:21

Giornata contro la desertificazione e la siccità 2025

Giornata contro la desertificazione e la siccità 2025 Accelerare le azioni per ripristinare 1,5 miliardi di ettari di terreni degradati in tutto il mondo e dare impulso a un'economia di ripristino del territorio da mille miliardi di dollari. Questo sarà il focus della Giornata contro la Desertificazione e la Siccità 2025 che quest'anno avrà come tema "Ripristinare il territorio. Sbloccare le opportunità", sottolineando i molteplici benefici legati al ripristino del territorio. https://www.isprambiente.gov.it/it/news/giornata-mondiale-della-desertificazione-e-della-siccita-2025 https://www.isprambiente.gov.it/it/news/giornata-mondiale-della-desertificazione-e-della-siccita-2025/@@download/image/suolo.jpg
[Link]

Giornata contro la desertificazione e la siccità 2025

Accelerare le azioni per ripristinare 1,5 miliardi di ettari di terreni degradati in tutto il mondo e dare impulso a un'economia di ripristino del territorio da mille miliardi di dollari.

Questo sarà il focus della Giornata contro la Desertificazione e la Siccità 2025 che quest'anno avrà come tema "Ripristinare il territorio. Sbloccare le opportunità ", sottolineando i molteplici benefici legati al ripristino del territorio.

  • https://www.isprambiente.gov.it/it/news/giornata-mondiale-della-desertificazione-e-della-siccita-2025
  • Giornata contro la desertificazione e la siccità 2025
  • 2025-06-17T00:00:00+02:00
  • 2025-06-17T23:59:59+02:00
  • Accelerare le azioni per ripristinare 1,5 miliardi di ettari di terreni degradati in tutto il mondo e dare impulso a un'economia di ripristino del territorio da mille miliardi di dollari. Questo sarà il focus della Giornata contro la Desertificazione e la Siccità 2025 che quest'anno avrà come tema "Ripristinare il territorio. Sbloccare le opportunità", sottolineando i molteplici benefici legati al ripristino del territorio.
  • Cosa newsletter evidenza
  • Quando 17/06/2025 (Europe/Berlin / UTC200)
  • Aggiungi l'evento al calendario iCal

Il degrado del suolo e la siccità sono gravi fattori che influenzano l'economia, la produzione alimentare, la disponibilità di acqua e la qualità della vita. Amplificano il cambiamento climatico, la perdita di biodiversità, la povertà, le migrazioni forzate e i conflitti per l'accesso a terreni fertili e all'acqua. Il ripristino del suolo rappresenta un'opportunità per invertire la rotta di queste tendenze allarmanti.

Mentre il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino degli Ecosistemi 2021-2030 segna il suo punto di metà percorso, dobbiamo accelerare gli sforzi per invertire la tendenza al degrado del suolo pensando a un ripristino su larga scala. Se le tendenze attuali continueranno, dovremo ripristinare 1,5 miliardi di ettari di terreno entro il 2030 per raggiungere un mondo neutrale in termini di degrado del suolo. Ad oggi, è previsto il ripristino di un miliardo di ettari di terreno degradato attraverso impegni volontari, come la Global Land Restoration Initiative del G20, ospitata dall'UNCCD.

Gli obiettivi della Giornata della Desertificazione e della Siccità promulgata dalle Nazioni Unite, che si celebra ogni 17 giugno, quest'anno sono:

  • Promuovere la consapevolezza pubblica sui problemi legati alla desertificazione, al degrado del territorio e alla siccità;
  • Presentare soluzioni guidate dall'uomo per prevenire la desertificazione e invertire l'intensificarsi della siccità;
  • Rafforzare l'attuazione della Convenzione delle Nazioni Unite per combattere la desertificazione.

L'evento globale verrà celebrato a Bogotà e molti eventi verranno organizzati in tutti i continenti.

ISPRA partecipa a due importanti eventi per celebrare la Giornata mondiale:

  • un Webinar internazionale organizzato in collaborazione tra i progetti finanziati dalla Soil Mission MONALISA e TERRASAFE sul tema "Innovations for Tackling Desertification". Durante il webinar saranno presentate le attività della Community of Knowledge e Practice dei due Progetti.
  • ISPRA partecipa inoltre ad un evento dedicato a "Strategie integrate per la lotta alla desertificazione e la gestione sostenibile del territorio nel Mezzogiorno d'Italia" organizzato dall'Ordine dei Chimici e Fisici della Provincia di Messina, in collaborazione con AssoCEA Messina APS e in partenariato con il Nodo InFEA della Città Metropolitana di Messina), con un focus su Mediterraneo e Sicilia. In allegato il programma.

Diretta

Nell'ambito del progetto MONALISA, ISPRA coordina sia il lavoro su metodologie e indicatori che la Community of knowledge on Land Degradation and Desertification, a cui è possibile aderire tramite questo link: https://monalisa4land.eu/membership-form/

ISPRA - Institute for the Protection and Environmental Research published this content on June 17, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on June 16, 2025 at 00:21 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at support@pubt.io