Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation of the Italian Republic

10/11/2025 | News release | Distributed by Public on 10/11/2025 04:26

Parigi, la Rappresentanza Permanente d’Italia presso le Organizzazioni Internazionali organizza un seminario sulla condotta responsabile delle imprese e trasformazione[...]

Nel quadro delle iniziative promosse dalla Farnesina per la Giornata Internazionale del Caffè, la Rappresentanza Permanente d'Italia presso le Organizzazioni Internazionali a Parigi ha organizzato presso il quartier generale dell'OCSE l'evento intitolato "Caffè Sostenibile: Condotta Responsabile delle Imprese e Sviluppo Inclusivo": un dialogo sugli strumenti sviluppati dall'OCSE per la condotta responsabile delle imprese e la promozione di modelli di sviluppo sostenibile nella filiera globale del caffè.

L'incontro, a cui ha preso parte anche il Segretario Generale dell'OCSE, Mathias Cormann, è stato aperto dal Rappresentante Permanente, l'Ambasciatore Luca Sabbatucci, che, nelle sue considerazioni introduttive, ha ricordato come "quello del caffè sia un settore industriale complesso, emblematico delle sfide della globalizzazione: catene di approvvigionamento complesse, vulnerabilità ambientali e rischi sociali, ma anche un ambito che costituisce un importante veicolo di sviluppo, e come gli strumenti sviluppati dall'OCSE siano particolarmente rilevanti per questo settore. Per questo motivo - ha proseguito il Rappresentante Permanente d'Italia - esso rientra fra le priorità anche del Piano Mattei per l'Africa, con l'obiettivo di sostenere investimenti agricoli e filiere responsabili, rafforzando le opportunità economiche e sociali nei Paesi produttori".

L'evento ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti internazionali, imprese e stakeholder del settore, che hanno discusso delle principali sfide della produzione e distribuzione del caffè a livello globale: dal rispetto dei diritti dei lavoratori alla lotta contro il lavoro minorile, dalla prevenzione della deforestazione all'adozione di pratiche agricole sostenibili. A prendere parte all'incontro, come speaker, sono stati Carmine Di Noia, Direttore OCSE per gli Affari Finanziari e le Imprese, Annalisa Primi, del Centro per lo Sviluppo dell'OCSE, Alessandra Pastorelli, della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Laura Granara, dell'Agenzia ICE di Parigi, e Andrej Godina, esperto e divulgatore nel settore del caffè.

Un'attenzione particolare è stata dedicata alla filiera integrata del caffè italiana, che si conferma un asset strategico per il Made in Italy: l'Italia produce infatti un quarto del caffè tostato europeo e il caffè torrefatto rappresenta oggi la terza voce dell'export agroalimentare nazionale, con un valore superiore ai 2,5 miliardi di euro e performance particolarmente significative nei mercati europeo e statunitense.

L'evento ha infine posto l'accento sull'impegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e di ICE Agenzia nella promozione del settore, attraverso iniziative volte a valorizzare le eccellenze italiane e a favorire la creazione di filiere più inclusive, resilienti e sostenibili.

Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation of the Italian Republic published this content on October 11, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on October 11, 2025 at 10:27 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]