Comune di Pesaro

11/17/2025 | Press release | Distributed by Public on 11/17/2025 06:35

Pesaro ricorda la “strage degli Innocenti” avvenuta il 17 novembre 1943

Pesaro ricorda la "strage degli Innocenti" avvenuta il 17 novembre 1943

17/11/2025
[Link]

Murgia a studentesse e studenti: «Ogni volta che capitate nel piazzale raccontate a chi è con voi quanto accaduto 82 anni fa; per cercare di costruire insieme un futuro migliore».

La città commemora la "strage degli Innocenti" insieme ai piccoli studenti e studentesse (1^ D e A della Brancati dell'Ic Olivieri) che oggi hanno ricordato quanto accaduto 82 anni fa. La mattinata, guidata dall'Anpi provinciale di Pesaro e Urbino, ha previsto un incontro con il Prefetto Emanuela Saveria Greco a Palazzo Ducale, un incontro con l'assessora alle Politiche educative Camilla Murgia e, insieme al Quartiere1, la visita al luogo in cui, il 17 novembre 1943, i proiettili tedeschi caddero tra le abitazioni uccidendo 14 persone, quasi tutti bambini e ragazzi, nell'allora piazzale Spalato, nel dopoguerra rinominato piazzale degli Innocenti.

«Questo triste anniversario ricade nella settimana di appuntamenti che celebrano la Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza - ha detto Murgia alle alunne e agli alunni -; che sono quelli di giocare, di essere felici, di crescere in un mondo di pace e di diventare quello che si vuole. I bambini e le bambine di piazzale Innocenti non hanno potuto farlo. E ancora oggi, in tutto il mondo, sono tanti i vostri coetanei che non possono vivere questi diritti a causa delle guerre, delle violenze, della povertà e dei soprusi. Il vostro compito, che il nastro bianco che vi cinge il braccio vi rammenta, è quello di ricordare quanto avvenuto: quando passate in piazzale degli Innocenti insieme ai vostri amici e alla vostra famiglia, fermatevi e fate conoscere a chi è con voi, i nomi e la storia dei vostri compagni che non ci sono più. Sarà un modo per cercare, nel nostro piccolo, di costruire un futuro migliore».

Matilde Della Fornace, presidente provinciale Anpi Pesaro Urbino, ha ricordato l'importanza di «far conoscere alla città quanto successe nel 1943. Commemorare significa fare memoria insieme. Ed è importante che sia l'intera comunità a farlo. Grazie per quanto farete e per il vostro sguardo di speranza».
A sottolineare il valore del ricordo, perché «nonostante il dolore provato siamo ancora a ripetere gli stessi errori» anche don Giuseppe Fabbrini, parroco Centro storico e Cristo Re, la presidente Luigina Barnabeo e i consiglieri del Quartiere 1, e i rappresentanti della Fondazione XXV Aprile.

Indietro
<_fb3a_like href="https://www.comune.pesaro.pu.it/novita-in-comune/dettaglio/news/pesaro-ricorda-la-strage-degli-innocenti-avvenuta-il-17-novembre-1943/?tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&cHash=12c4d21562fd01180a36d8a778b9347a">
Twitter
Comune di Pesaro published this content on November 17, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on November 17, 2025 at 12:36 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]