Università degli Studi di Parma

11/06/2025 | News release | Distributed by Public on 11/06/2025 10:14

10 novembre: all’Università di Parma il tour di “Planet Art Camp” 2025

Parma, 6 novembre 2025 - L'Università di Parma è la prossima tappa del tour di Planet Art Camp, l'iniziativa di sostenibilità di GreenPlanner dedicata a studentesse e studenti delle scuole superiori e dell'Università "per conoscere meglio la situazione ambientale del nostro Pianeta e trovare delle soluzioni".

L'appuntamento è per lunedì 10 novembre a partire dalle 9.30 in Aula Magna (Sede centrale, via Università 12).

Dopo i saluti iniziali del Prorettore Vicario Fabrizio Storti e della Prorettrice al Diritto allo studio e ai Servizi agli Studenti Isotta Piazza si susseguiranno le relazioni scientifiche, con interventi di Alessandro Petraglia, docente di Botanica, Biodiversità vegetale e Cambiamenti climatici globali, Paola Monegatti, docente di Paleontologia, Marco D'Oria, docente di Cambiamento climatico e Scenari idrologici, Alessia Ferrari, docente di Idrologia.

Prenderanno poi la parola Dario Casalini di Slowfiber, Marcello Donini, Presidente di ArteinCascina, Roberta Frau di Axpo Italia - Pulsee Luce e Gas.

Porteranno la loro testimonianza Mariasole Bianco di Wolrdrise, Antonia Trucillo di Caffè Trucillo e ricercatori e ricercatrici delle Università di Brescia, Bari e Udine.

L'incontro sarà moderato dalla Direttrice di GreenPlanner Maria Cristina Ceresa.

Entrata gratuita fino a esaurimento posti. Iscrizioni all'indirizzo e-mail [email protected].

Quella di Parma è la terza tappa del Planet Art Camp: il tour negli Atenei è iniziato il 18 settembre a Milano Bicocca per poi proseguire a Bari il 5 novembre. Dopo Parma si andrà a Udine il 5 dicembre e a Brescia il 15 gennaio.

Studentesse e studenti possono ascoltare le lezioni scientifiche di ricercatori e ricercatrici, e interagire con loro, e poi mettersi in gioco proponendo la propria opera d'arte.

Planet Art Camp ha il patrocinio della Commissione Europea, del Parlamento Europeo e del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica.

Università degli Studi di Parma published this content on November 06, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on November 06, 2025 at 16:14 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]