09/10/2025 | News release | Distributed by Public on 09/11/2025 06:53
Port Mahon, 9 settembre 2025 - In occasione dell'82º ricorrenza dell'affondamento della corazzata Roma, gli Allievi della 2ª Classe dell'Accademia Navale del Corso OKEANOS, imbarcati su Nave San Giusto e attualmente in sosta nel porto di Mahon (Minorca - Spagna), hanno partecipato alle cerimonie in memoria dei marinai caduti. Alle commemorazioni ha preso parte anche una rappresentanza degli equipaggi di Nave San Giusto e di Nave Palinuro.
La celebrazione si è svolta in due momenti distinti, entrambi in luoghi simbolo della memoria italiana a Minorca. La prima tappa ha avuto luogo presso l'ex Ospedale Militare dell'Isla del Rey, dove nel 1943 furono ricoverati i marinai feriti dopo l'affondamento della corazzata Roma, salvati dalle Unità Regolo, Fuciliere, Carabiniere e Mitragliere e accolti dalla popolazione minorchina con spirito di neutralità e umanità. Oggi la struttura ospita un percorso museale e la sala "Memorial Acorazado Roma", curati con grande dedizione dall'Associazione 'Menorcamica'.
Successivamente, le commemorazioni sono continuate presso il cimitero di Mahon, dove riposano 27 marinai italiani, i quali non sopravvissero alle ferite riportate durante l'affondamento della corazzata. Le loro spoglie sono custodite in un mausoleo eretto dalla Marina Militare e mantenuto dalle autorità spagnole a dimostrazione di rispetto e fratellanza. Qui, le autorità militari, civili e diplomatiche - tra cui il Console Generale d'Italia a Barcellona, Dott. Gabriele Luca Fava, e il Capitano di Vascello Massimiliano Siragusa, Addetto per la Difesa presso l'Ambasciata d'Italia a Madrid - insieme a diverse delegazioni dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia (ANMI), hanno reso omaggio ai caduti.
Particolarmente toccante è stata la recitazione della Preghiera del Marinaio da parte di un allievo dell'Accademia Navale, che ha ulteriormente suggellato la solennità dell'evento e unito idealmente tutte le generazioni di Marinai passate e presenti.
La ricorrenza e gli eventi commemorativi hanno offerto agli Allievi un momento di profonda riflessione, rafforzando la consapevolezza del legame con la storia e impreziosendo la propria crescita professionale e personale. Il ricordo del sacrificio, dell'abnegazione, della dedizione al servizio, della disciplina dei Marinai della Regia Marina, che con la propria vita onorarono il giuramento prestato, sia di ispirazione ai giovani Allievi, che a breve saranno chiamati a indossare il primo grado da Ufficiale ed essere custodi dei valori e tradizioni della Marina Militare