Comune di Cuneo

04/07/2025 | Press release | Distributed by Public on 04/07/2025 08:14

Programma celebrazioni del 25 aprile | 80° Anniversario della Liberazione

Manifesto celebrazioni del 25 aprile 2025

07.04.2025 - Manifestazioni

Programma celebrazioni del 25 aprile | 80° Anniversario della Liberazione

Giovedì 24 aprile, in serata, si svolgerà la tradizionale Fiaccolata della Libertà, con ritrovo alle ore 20.30 presso il Monumento alla Resistenza, dove, dopo il saluto della Sindaca di Cuneo, terrà l'orazione ufficiale lo scrittore Carlo Greppi.

A seguire la fiaccolata, accompagnata dalla Banda Musicale "D. Galimberti" della Città di Cuneo, attraverserà tutta la città (percorso: Monumento alla Resistenza, Corso Dante, Corso Nizza, sagrato Piazza Galimberti di fronte al Museo Casa Galimberti).

Alle ore 21.30, in Largo Audiffredi, dopo la lettura di testimonianze di Resistenza di ieri e di oggi, si svolgerà il concerto live di Canta fino a 10, Giorgia Mazzucato (stand up/satira), Funky Club Orchestra.

Il giorno successivo, venerdì 25 aprile, a partire dalle ore 9.15 e per tutta la mattinata, si svolgeranno le cerimonie istituzionali di Commemorazione dei Caduti (nell'immagine a fianco il programma completo).

Si inizierà dai Giardini Fresia con l'omaggio della Città di Cuneo al Monumento ai Caduti, per poi proseguire alle ore 9.30 con la deposizione corone al Monumento alla Resistenza alla presenza delle Autorità.

In seguito gli omaggi verranno effettuati presso la Caserma "I. Vian" a S. Rocco Castagnaretta al Cippo in memoria del S. Ten. Ignazio Vian, alla tomba di Duccio Galimberti nel Santuario Madonna degli Angeli e al Cippo di Tetto Croce in ricordo del sacrificio dell'Eroe nazionale Duccio Galimberti.

Alle ore 10.30 la cerimonia proseguirà al Cimitero Urbano, dove presso il Mausoleo ai Partigiani avrà luogo una Celebrazione religiosa, con omaggio e deposizione corone e lettura della poesia di Gino Giordanengo. Seguiranno omaggi e deposizione corone presso la tomba del Sindaco Ettore Rosa, il Famedio e l'Ossario Militari Caduti.

Si segnala che il giorno 25 sarà a disposizione una navetta gratuita per seguire la cerimonia istituzionale di Commemorazione dei Caduti.

La giornata si chiuderà alle ore 21.00 al Teatro Toselli dove andrà in scena "LE STRADE RICORDANO …IL CAMMINO DELLA LIBERTA'" spettacolo a cura dell'Accademia Teatrale G.Toselli.

A questo link è possibile scaricare il programma


MANIFESTAZIONI A COROLLARIO:

10 aprile - RESISTENZE DI OGGI - Informare per resistere
Presenta: Gianni Oliva, storico e giornalista "Fascismo e antifascismo. Una nazione che non ha fatto i conti con il Ventennio."
Organizzato da: Centro culturale don Aldo Benevelli dell'Associazione Partigiana Ignazio Vian di Cuneo.
ore 21.00 - Spazio incontri Fondazione CRC, Cuneo

11 aprile - VIVA L'ITALIA 80 ANNI DALL'INSURREZIONE DI CUNEO
Concerto delle classi pop e jazz del Conservatorio di musica di Cuneo e letture a cura di Miriam Rubeis "È da questo cortile che il 27 aprile del 1945 partì l'insurrezione antifascista. Dario Azzalin che dirigeva la SAP giovanile (squadre di azione patriot tica), alle 7.30 di quel giorno, radunò i suoi giovani e alle ore 9.00, il portone del palazzo si spalancò e i giovani sappisti fecero insurrezione in Via Roma, gridando "Viva l'Italia" e dirigendosi verso la Prefettura.
Ore 20.30 - "Palazzo Barra di Ferro" Via Saluzzo 28, Cuneo

14 aprile - LIBERAZIONI 25 APRILE 1945 MOSTRA FOTOGRAFICA
Nel mese di aprile del 1945 cessò il regime nazifascista. Nella provincia di Cuneo, ancora alle prese con morte ed episodi di violenza, si festeggiò tra le rovine con balli e pranzi popolari. Il tutto circondati da veicoli e blindati americani. La mostra fotografica Liberazioni 25 Aprile 1945, a cura dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea della Provincia di Cuneo, racconta le diverse realtà provinciali legate a quel particolare periodo storico attraverso scatti fotografici
Lunedì / Giovedì 08:30 - 12:30, 14:30-18; Venerdì 08:30-12:30 - Sala CDT (Istituto Storico delle Resistenza), Cuneo

15 aprile - RESISTENZE DI OGGI - Informare per resistere
Presenta: Marco Revelli, storico e politologo "Resistenza e nuove Resistenze"
Organizzato da: Centro culturale don Aldo Benevelli dell'Associazione Partigiana Ignazio Vian di Cuneo
Ore 21.00 - Spazio incontri Fondazione CRC, Cuneo

L'elenco completo degli eventi previsti è disponibile al seguente link: www.comune.cuneo.it/cultura/galimberti/eventi.html

‹ indietro