09/01/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/01/2025 08:51
TERREMOTO AFGHANISTAN
FINORA 2 BAMBINI FERITI AMMESSI NELL'OSPEDALE DI EMERGENCY A KABUL
DEJAN PANIC, DIRETTORE PROGRAMMA EMERGENCY: "A DISPOSIZIONE DELLE AUTORITÀ PER FORNIRE IL NOSTRO SUPPORTO ALLA POPOLAZIONE COLPITA E ACCOGLIERE NEI NOSTRI OSPEDALI DI KABUL E ANABAH I FERITI PIÙ GRAVI"
Sono centinaia i morti e migliaia i feriti finora accertati a seguito del terremoto di magnitudo 6.0 che ha colpito ieri notte l'est dell'Afghanistan. A ora due feriti, entrambi bambini, sono stati ricevuti nel Centro chirurgico di EMERGENCY a Kabul. L'ong si è subito messa a disposizione delle autorità per fornire il proprio supporto alla popolazione colpita.
"Quindici ore dopo il momento in cui è avvenuto il sisma abbiamo ricevuto due pazienti feriti, bambini di 12 e 13 anni, entrambi provenienti da Kunar - racconta Dejan Panic, direttore del programma di EMERGENCY in Afghanistan -. Sono in condizioni stabili con lesioni da trauma. I famigliari di uno dei due, invece, sono tutti morti".
"Questa notte qui a Kabul siamo stati svegliati dal terremoto - racconta Alessandro Pirisi, Operations Manager di EMERGENCY in Afghanistan -, stamattina abbiamo scoperto che l'epicentro era in una zona a quattro ore di distanza da noi. Abbiamo immediatamente offerto alle autorità la nostra disponibilità ad accogliere nei nostri ospedali di Kabul e Anabah, in Panshir, i pazienti più gravi che in questo momento vengono aviotrasportati dalle autorità verso Kabul e verso Jalalabad."
Fin dalle prime ore EMERGENCY si è coordinata con le autorità e le altre organizzazioni umanitarie per supportare la popolazione colpita dall'ennesima tragedia in un Paese in cui già 22.9 milioni di persone, più di metà della popolazione, sono in necessità di aiuti umanitari.
Sono passati quattro anni da quando il 15 agosto 2021 le forze internazionali hanno lasciato l'Afghanistan e il nuovo governo talebano si è instaurato al potere. In questi quattro anni il Paese ha visto l'inasprirsi di una crisi economica profonda; l'impoverimento della popolazione tra la disoccupazione e il divieto di lavorare per le donne in quasi tutti i settori tranne quello sanitario; il collasso del sistema salute, definanziato e depotenziato.
EMERGENCY è in Afghanistan dal 1999 e continua il suo lavoro nel Centro chirurgico per vittime di guerra a Kabul, nel Centro chirurgico per vittime di guerra di Lashkar-gah (Helmand), nel Centro chirurgico, Centro pediatrico e Centro di maternità di Anabah e con una rete di oltre 40 Posti di primo soccorso (FAP) e di Centri sanitari di base (PHC).