09/10/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/10/2025 10:44
Comunicato stampa
Consiglio di Stato
Comunicato stampa
Consiglio di Stato
10 settembre 2025
Il Consiglio di Stato ha incontrato oggi, a Locarno, le sindache e i sindaci dei 100 Comuni ticinesi, per una celebrazione delle istituzioni del nostro Cantone. Al termine della giornata è stata firmata una dichiarazione d'intenti che punta a rafforzare la collaborazione democratica e a gettare le basi per un federalismo più solido.
Nel suo intervento introduttivo, il Presidente del Consiglio di Stato Norman Gobbi ha ricordato che «i Comuni sono il volto dello Stato sul territorio, là dove le politiche smettono di essere principi generici e diventano servizi, risposte e vicinanza alle cittadine e ai cittadini».
Con la firma della dichiarazione d'intenti odierna, Governo e Comuni si impegnano ad avviare un percorso comune: «Quella che firmiamo - ha sottolineato Gobbi - è una lettera d'amore al federalismo svizzero nella sua versione ticinese. Parole che non devono restare svolazzi sull'inchiostro, ma ispirare un'azione politica e istituzionale». La dichiarazione d'intenti si fonda su tre principi:
Il Consiglio di Stato si impegnerà a tradurre questi principi in atti concreti: l'elaborazione di un messaggio, all'attenzione del Gran Consiglio, con la proposta di modifica costituzionale sull'autonomia comunale, la riforma della Piattaforma Cantone-Comuni e il coinvolgimento dei Municipi nelle prossime fasi, affinché il percorso sia il frutto di una volontà condivisa.
A simboleggiare lo spirito con il quale è stato organizzato l'incontro, sul palco del PalaCinema Locarno sono stati esposti alcuni piccoli alberi da frutto provenienti dal vivaio forestale cantonale di Lattecaldo, che saranno consegnati prossimamente ai Comuni ticinesi - come espressione tangibile di un impegno che mette radici oggi e porterà frutti domani.
«È sciocco piantare un albero pensando a sé stessi», ha concluso il Presidente del Governo Norman Gobbi: «Lo facciamo sempre rivolgendoci verso chi verrà dopo di noi, nella speranza che l'albero cresca sano e forte, come simbolo del lavoro condiviso, della fiducia e della speranza nel futuro».
In allegato alcune immagini dell'evento libere da diritti e utilizzabili con la dicitura Repubblica e Cantone Ticino.