10/28/2025 | News release | Distributed by Public on 10/28/2025 02:10
Per il 2026 è indetto il reclutamento nella Marina Militare di 2.500 Volontari in ferma prefissata iniziale (VFI), di cui:
a) 1.700 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM), così distribuiti:
- 1.339 per il settore d'impiego "navale";
- 131 per il settore d'impiego "anfibi";
- 79 per il settore d'impiego "incursori";
- 39 per il settore d'impiego "Componente subacquei - palombari";
- 52 per il settore d'impiego "sommergibilisti";
- 60 per il settore d'impiego "Componente aeromobili";
b) 800 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP), così distribuiti:
- 760 per le varie specialità, abilitazioni;
- 10 per il settore d'impiego "Componente aeromobili";
- 15 per il settore d'impiego "Soccorritori Marittimi";
- 15 per il settore d'impiego "Componente subacquei - sommozzatori".
Il reclutamento è effettuato su due blocchi di domande e distinti incorporamenti:
1° blocco, a cui si può partecipare dal 28 ottobre al 26 novembre, ha quattro distinti incorporamenti: 1.950 posti, di cui 1.400 per il CEMM e 550 per le CP, così suddivisi:
- 1° incorporamento CEMM Navale, CP, e Componenti specialistiche e Forze speciali previsto indicativamente nel mese di giugno 2026, per 645 concorrenti, così ripartiti: i primi 518 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 318 posti per il CEMM - settore d'impiego "navale" e 200 per le CP; i primi 75 classificati nella graduatoria di merito per il CEMM "anfibi"; i primi 52 classificati nella graduatoria di merito CEMM "sommergibilisti";
- 2° incorporamento CEMM Navale, CP, e Componenti specialistiche e Forze speciali previsto indicativamente nel mese di settembre 2026, per 665 concorrenti così ripartiti: i successivi 447 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 337 posti per il CEMM - settore d'impiego "navale" e 110 per le CP; i primi 79 classificati nella graduatoria di merito CEMM "incursori"; i primi 54 classificati nella graduatoria di merito "Componente subacquei" (che saranno ulteriormente ripartiti in 39 CEMM "palombari" e 15 CP "sommozzatori"); i primi 70 classificati nella graduatoria di merito "Componente aeromobili" (che saranno ulteriormente ripartiti in 60 CEMM e 10 CP); i primi 15 classificati nella graduatoria di merito CP "soccorritori marittimi".
- 3° incorporamento: CEMM Navale, CP, previsto indicativamente a partire dal mese di novembre 2026, per i successivi 400 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 300 posti per il CEMM - settore d'impiego "navale" e 100 per le CP;
- 4° incorporamento: CEMM Navale e CP, previsto indicativamente a partire dal mese di gennaio 2027, per 240 concorrenti così ripartiti: i successivi 184 classificati nella graduatoria di merito generale, di cui 84 posti per il CEMM - settore d'impiego "navale" e 100 per le CP; i successivi 56 classificati nella graduatoria di merito per il CEMM "Anfibi";
La domanda di partecipazione può essere presentata dal 28 ottobre 2025 al 26 novembre 2025, per i nati dal 26 novembre 2001 al 26 novembre 2007, estremi compresi: Partecipa ora!