09/02/2025 | News release | Distributed by Public on 09/02/2025 03:39
La Banca d'Italia ha condotto un'analisi tematica presso un campione di banche di medie dimensioni sull'utilizzo di strumenti innovativi nell'assolvimento degli obblighi antiriciclaggio (AML/CFT - Anti-Money Laundering/Countering The Financing Of Terrorism). Il rapporto ne evidenzia potenzialità e rischi e delinea alcune condizioni e prerequisiti al ricorrere dei quali i vantaggi attesi dalle nuove soluzioni appaiono massimizzati. L'approfondimento ha coinvolto banche che, nel periodo 2022-2024, hanno mostrato un'elevata propensione all'innovazione e consolidato l'utilizzo di strumenti innovativi nel prevenire il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo.
La pubblicazione dei risultati dell'Indagine ha lo scopo di accrescere, presso gli intermediari vigilati dalla Banca d'Italia, la consapevolezza dell'importanza di una chiara strategia di trasformazione digitale dei controlli AML/CFT. Gli intermediari, infatti, si trovano ad affrontare sfide significative a causa dell'enorme volume di transazioni da monitorare, di rapporti con la clientela sempre più spesso stabiliti a distanza e dell'evoluzione dell'attività criminale, diventata più transnazionale e tecnologicamente sofisticata.