09/23/2025 | Press release | Distributed by Public on 09/23/2025 02:56
Genova. Pronta alla firma la convenzione con l'aeronautica militare - 46° brigata aerea e l'agenzia del demanio per la realizzazione della nuova base e la conseguente attivazione del servizio di elisoccorso presso la base militare di Luni di Sarzana. Nella convenzione, della durata di sei anni e ulteriori sei di rinnovo automatico, si stabilisce che l'amministrazione della difesa concede a Regione Liguria a titolo gratuito l'utilizzo ad uso esclusivo di un'area demaniale di oltre 14mila metri quadrati per lo svolgimento dell'attività di emergenza sanitaria di elisoccorso (base Hems - helicopter emergency medical service).
"La firma di questa convenzione rappresenta un fondamentale passo avanti per traguardare l'attivazione della base dell'elisoccorso nel levante ligure, presso l'aeroporto militare di Luni-Sarzana - dichiara l'assessore alla Protezione civile Giacomo Raul Giampedrone -. L'obiettivo è quello di concludere la fase progettuale entro l'anno o nei primi mesi del 2026, per poi partire con i lavori per realizzare la piazzola di stazionamento e l'hangar in modo da garantire l'attivazione entro la prossima estate. Siamo consapevoli che arrivare fin qui abbia richiesto più tempo del previsto, a causa della imprescindibile necessità di approfondire ogni aspetto ed effettuare tutti i delicati passaggi con il ministero della Difesa in modo da evitare interferenze con chi già opera in quell'aeroporto militare, ma da qui non si torna indietro. Ringraziamo il gabinetto del ministro per la fattiva collaborazione e le interlocuzioni avute in questo mesi".
"Questa nuova base di elisoccorso - sottolinea l'assessore alla Sanità Massimo Nicolò - rappresenta un potenziamento decisivo del sistema dell'emergenza-urgenza in Liguria, in particolare per la provincia della Spezia e per tutta l'area del levante. Disporre di un presidio Hems a Luni-Sarzana significa ridurre sensibilmente i tempi di intervento e garantire una maggiore capillarità e tempestività dei soccorsi, sia per i residenti sia per i numerosi turisti che frequentano il nostro territorio. Si tratta di un investimento strategico per la salute e la sicurezza dei cittadini, frutto di un importante lavoro di squadra tra Regione, Difesa e tutte le istituzioni coinvolte. Ringrazio l'assessore Giampedrone per il lavoro svolto insieme in questi mesi, certi che dopo questo passaggio fondamentale riusciremo ad attivare il servizio in tempo utile per la prossima stagione estiva, e il consigliere Giammarco Medusei per il supporto in consiglio regionale".