Casa.it S.r.l.

03/20/2025 | News release | Archived content

Il progetto di rigenerazione urbana “Vecchio Mulino di Roma”

Ascolta la versione audio dell'articolo

Con questo progetto si vuole riqualificare un'area di oltre 47.000 metri quadri salvaguardando il patrimonio storico della Tomba dei Nasoni puntando sulla sostenibilità.

Presentato al MIPIM di Cannes, principale manifestazione internazionale per i settori del Real Estate, immobiliare ed edilizia, il progetto di rigenerazione urbana del Vecchio Mulino di Roma.

Nel 2016 la Vecchio Mulino di Roma srl ha acquistato un'area di oltre 47.000 metri quadri situata nella zona nord della città, sulla via Flaminia, all'interno del Grande Raccordo Anulare, che vedeva la presenza di una vecchia struttura molitoria realizzata a partire dagli anni '70 su terreni derivanti dall'esaurimento di una cava ottocentesca.

Visti i significativi segni di degrado è subito stato chiaro che l'insediamento non era più adatto all'attività industriale e che richiedeva un profondo intervento di riqualificazione.

Nell'area, inoltre, insiste una tomba romana di grande valore storico e culturale (uno dei pochi esempi di "tomba a cappella") e cioè la Tomba dei Nasoni, la cui presenza era incompatibile con un sito industriale. Dal punto di vista paesaggistico, infine, il sito è caratterizzato da un notevole contesto naturalistico, che richiede la messa in sicurezza di una maestosa parete rocciosa tufacea ricca di vegetazione tipicamente mediterranea anche al fine della relativa valorizzazione.

Tutte queste condizioni, insieme al fatto che il sito si trova in un contesto residenziale, hanno portato Casillo Group a creare il progetto "Vecchio Mulino di Roma" volto a valorizzare l'area attraverso un'operazione di rigenerazione urbana di valore culturale, paesaggistico e sociale, essendo previste le riserve di residenze dedicate all'housing sociale.

L'intervento, che vedrà la nascita di un contesto residenziale di elevata qualità con oltre 360 unità abitative e circa 400 box, oltre che spazi dedicati alla realizzazione di servizi commerciali per le persone, mira a riconnettere l'area al centro città, anche attraverso la realizzazione di importanti opere pubbliche (un ponte pedonale sulla via Flaminia, solo per citarne il più rappresentativo, in modo da collegare le residenze e la vicina stazione Due Ponti) e a rigenerare il sito non solo dal punto di vista architettonico e ambientale, ma anche grazie alla creazione di servizi di comunità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Segui tutte le notizie del blog di Casa.it sul nostro canale Telegram.

Seguici su Instagram.

Puoi contattarci per proporre collaborazioni, storie, idee, progetti, notizie, comunicati stampa, etc.
E-mail: redazione@casa.it

Commenti

<_fb3a_comments-count href="https://blog.casa.it/2025/03/20/vecchio-mulino-di-roma/"> commenti