ESA - European Space Agency

11/10/2025 | Press release | Distributed by Public on 11/10/2025 07:25

Invito stampa: Conferenza stampa dell'ESA su Argonaut

Back to Index Dutch English German Science & Exploration N° 71-2025: Invito stampa: Conferenza stampa dell'ESA su Argonaut 10 November 2025 I rappresentanti della stampa sono cordialmente invitati alla conferenza stampa che si terrà giovedì 20 novembre alle ore 10:00 CET su programma Argonaut, ospitata dal Centro Europeo Addestramento Astronauti (EAC) dell'ESA a Colonia insieme a Thales Alenia Space. La conferenza stampa seguirà la firma dei contratti tra Thales Alenia Space Italia, Regno Unito e Francia, OHB system AG (Germania) e Nammo (Regno Unito).Programma - Giovedì 20 novembre (orari in CET)09:15 - 09:45 Arrivo dei rappresentanti dei stampa10:00 - 11:00 Conferenza stampa11:00 - 12:00 Possibilità di interviste individuali con VIP ed esperti e espertePartecipanti Daniel Neuenschwander, Direttore di Esplorazione Umana e Robotica, ESA Sara Pastor, Responsabile del gruppo dei progetti lunari, ESA Giampiero di Paolo, Amministratore delegato di Thales Alenia Space Italia Richard Thorburn, Amministratore delegato di Thales Alenia Space UK Chiara Pedersoli, Amministratore delegato di OHB System AG Yvan Baillion, Direttore del Business europeo presso Thales Alenia Space France Roberto Angelini, Direttore Dominio Esplorazione e Scienza e Responsabile sito di Torino di Thales Alenia Space Italia Rob Selby, vicepresidente di Nammo Space Informazioni su Argonaut Il programma lunare dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) Argonaut rappresenta l'accesso autonomo, versatile e affidabile dell'Europa alla Luna. Il programma è una parte fondamentale della strategia lunare dell'ESA e sosterrà le future missioni robotiche e con equipaggio, contribuendo agli sforzi internazionali per stabilire una presenza umana a lungo termine sulla Luna.Argonaut svolgerà un ruolo chiave nell'esplorazione lunare internazionale, supportando il programma Artemis della NASA e fornendo all'Europa un accesso indipendente alla Luna. Come parte della strategia Explore2040 dell'ESA, Argonaut è un progetto interamente europeo pianificato per essere flessibile e resiliente ai cambiamenti nelle iniziative di esplorazione globale in continua evoluzione, contribuendo al contempo alla visione europea per l'esplorazione lunare.Argonaut può trasportare una varietà di carichi, tra cui risorse vitali per gli astronauti e astronaute come cibo, acqua e aria, nonché rover, strumenti scientifici e infrastrutture per la comunicazione e la produzione di energia.Accredito stampaI rappresentanti della stampa interessati sono pregati di registrarsi entro le ore 18:00 CET di lunedì 17 novembre: https://blogs.esa.int/forms/esa-media-briefing-form. Si prega di scegliere se partecipare di persona o virtualmente.Immagini Archivio fotografico dell'ESA per professionisti: https://photolibrary.esa.int/home-page/ Termini e condizioni per l'utilizzo delle immagini dell'ESA Per domande o ulteriori informazioni relative alle immagini dell'ESA, contattare direttamente [email protected] Video Videoteca dell'ESA per professionisti: https://www.esa.int/ESA_Multimedia/Videos Termini e condizioni per l'utilizzo dei video dell'ESA Per domande o ulteriori informazioni relative ai video dell'ESA, contattare direttamente [email protected] Social media Seguite l'ESA su: X: @esa @esa_Italia Bluesky: @esa @ESA_Italia Facebook: @EuropeanSpaceAgency Instagram: @europeanspaceagency YouTube: ESA LinkedIn: Agenzia Spaziale Europea - ESA Pinterest: Agenzia Spaziale Europea - ESA L'Agenzia spaziale europeaL'Agenzia spaziale europea (ESA) è la porta d'accesso dell'Europa allo spazio.L'ESA è un'organizzazione intergovernativa, creata nel 1975, con la missione di plasmare lo sviluppo delle capacità spaziali europee e garantire che gli investimenti nello spazio apportino benefici ai cittadini europei e al mondo.L'ESA conta 23 Stati Membri: Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Ungheria, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito. Lettonia, Lituania e Slovacchia sono membri associati.L'ESA ha instaurato una cooperazione formale con altri quattro Stati membri dell'UE. Il Canada partecipa ad alcuni programmi dell'ESA nell'ambito di un accordo di cooperazione.Coordinando le risorse finanziarie e intellettuali dei suoi membri, l'ESA può intraprendere programmi e attività che vanno ben oltre la portata di un singolo paese europeo. Collabora in particolare con l'UE per portare avanti i programmi Galileo e Copernicus, nonché con Eumetsat per lo sviluppo di missioni meteorologiche.Per saperne di più sull'ESA, visitare il sito https://www.esa.intPer ulteriori informazioni:ESA Newsroom and Media Relations Office Email: [email protected]
ESA - European Space Agency published this content on November 10, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on November 10, 2025 at 13:26 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]