09/11/2025 | News release | Distributed by Public on 09/11/2025 07:38
Emil Banca ha festeggiato i suoi 130 anni di attività nei due territori, Gualtieri (RE) e a Baricella (Bo) dove sono nate nel 1895 le prime due Casse Rurali delle 19 realtà che poi unendosi hanno dato vita all'attuale BCC. Una delle più grandi d'Italia.
"La Casse Rurali di Gualtieri e Baricella - ha spiegato il presidente Gian Luca Galletti - insieme ad altre che furono costituite qualche anno dopo in Regione e che oggi fanno parte di Emil Banca, rappresenta un esempio pionieristico di cooperazione e solidarietà finanziaria, capace di rispondere alle esigenze di comunità spesso emarginate dal sistema bancario tradizionale. Attraverso l'impegno di figure carismatiche e la capacità di adattarsi alle esigenze del tempo, queste realtà hanno gettato le basi per lo sviluppo economico e sociale di intere aree rurali, lasciando un'eredità che continua a vivere ancora oggi".
I 130 anni di storia di Emil Banca rappresentano un traguardo importante, ma anche un nuovo punto di partenza. La BCC nel futuro continuerà a essere una presenza solida e affidabile, capace di evolversi senza mai perdere di vista il vero capitale di una banca cooperativa, che non è solo quello economico, ma è soprattutto quello umano. E il forte legame con il territorio e la comunità in cui opera.
A fine agosto nel Comune di Gualtieri in piazza Bentivoglio, la celebrazione è iniziata con una messa in onore di tutti i soci defunti e l'apposizione, nella chiesa di Pieve Saliceto, di una targa che ricorda la fondazione dell'ex Cassa Rurale di Gualtieri ad opera di don Anselmo Mori, l'arciprete don Attilio Pagliari e ad altri soci - prevalentemente lavoratori della terra. La Cassa aveva il duplice obiettivo di migliorare le condizioni economiche e morali dei soci attraverso operazioni di credito solidale e divenire un punto di riferimento per l'intera comunità, accettando depositi anche da non soci. Il contesto favorevole, accentuato dai lavori di bonifica di quegli anni che incrementavano la produttività agricola, contribuì a rafforzare la fiducia dei cittadini, creando un circolo virtuoso di investimenti e sviluppo.
Tantissimi i soci che hanno partecipato all'evento e che hanno potuto visitare grazie all'apertura straordinaria il Museo Antonio Ligabue e la Collezione Tirelli Trappetti, ospitati nell'adiacente Palazzo Bentivoglio e gestiti da una Fondazione di cui Emil Banca è tra i soci fondatori. La serata ha contemplato lo spettacolo del comico Gabriele Cirilli e la musica con il DJ set di Dano Deep.
Nell'occasione il presidente Galletti ha consegnato una pergamena ai soci con oltre 40 anni di partecipazione alla vita della cooperativa di credito, e un assegno da 3 mila euro (frutto delle donazioni dei soci) alla locale Casa di riposo Felice Carri.
Ad inizio settembre, invece, nel Comune di Baricella si sono svolte le celebrazioni della nascita dell'altra Cassa Rurale che diede origine a seguito delle varie fusioni all'attuale Emil Banca.
Nata sotto l'impulso del parroco don Augusto Lanzarini e del cappellano don Domenico Gotti, con 22 soci che decisero di trasformare una tradizionale società operaia di mutuo soccorso in una Cassa Rurale. L'iniziativa, inizialmente ispirata al modello neutrale di Leone Wollemborg, si trovò presto a dover fronteggiare divisioni interne tra orientamenti liberali e cattolici e dai contrasti ideologici dell'epoca. L'intervento diretto di don Luigi Cerutti, che riuscì a infondere nuova linfa al progetto, portò alla conversione del modello verso una connotazione confessionale.
Dopo aver superato le difficoltà iniziali, tra cui il reperimento delle risorse finanziarie necessarie, la Cassa di Baricella si orientò principalmente verso il finanziamento dell'agricoltura, guadagnando progressivamente la fiducia di una compagine sempre più ampia che comprendeva anche artigiani, commercianti e impiegati.
Musica e allegria hanno fatto da cornice all'evento celebrativo a cui hanno contribuito tanti volontari del locale Comitato Soci. Sul palco, allestito nel parco alle spalle della Parrocchia di Santa Maria dove nacque la Cassa Rurale di Baricella, oltre al presidente Galletti, erano presenti il direttore generale di Emil Banca, Matteo Passini e il Consiglio di amministrazione della Bcc.
Anche nel corso di questa serata dedicata ai festeggiamenti dei 130 anni di attività di Emil Banca sono stati premiati con una targa ricordo i 13 Soci pionieri con oltre 40 anni di partecipazione alla vita della banca.
infine, un momento dedicato alla solidarietà con un assegno da 3.500 euro (frutto delle donazioni dei Soci) che è stato consegnato alla dirigente dell'Istituto comprensivo di Baricella e Malalbergo, Giovanna Chiricosta, lo spettacolo del comico Paolo Cevoli, anche lui socio Emil Banca. Poi musica, con il dj set di Dano Deep e tante prelibatezze realizzate e offerte a tutti i presenti dalle tre associazioni locali: Associazione Donne di Boschi, Amici per San Gabriele e Prometeo Baricella.
(Nella foto di apertura, i festeggiamenti di Emil Banca a Baricella (BO)).