Regione Friuli Venezia Giulia

11/04/2025 | Press release | Distributed by Public on 11/04/2025 12:27

IA: Fedriga, va utilizzata per sviluppo sistema sanitario

IA: Fedriga, va utilizzata per sviluppo sistema sanitario

Il governatore al convegno dedicato all'intelligenza artificiale nella ricerca, nella diagnosi e nella cura a Trieste
Trieste, 4 nov - "Le potenzialità dell'intelligenza artificiale vanno sfruttate senz'altro anche per lo sviluppo del sistema sanitario e della ricerca. La sfida più affascinate sta nel riuscire a rivoluzionare l'impostazione nell'approccio al paziente, garantendo un monitoraggio costante delle condizioni di salute e utilizzare la mole di dati a disposizione (siamo tra le regioni al mondo a possederne di più) per una medicina sempre più predittiva, in grado di rispondere al costante aumento delle cronicità. Tutto questo può dare una grande spinta nel migliorare la qualità della vita delle singole persone e della collettività nel suo insieme".
Lo ha detto oggi a Trieste il governatore del Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, intervenendo al convegno "AI 4 Health - L'intelligenza artificiale nella ricerca, nella diagnosi e nella cura", organizzato da Ansa in collaborazione con la Scuola internazionale superiore di studi avanzati di Trieste (Sissa).
Secondo il massimo esponente dell'Esecutivo regionale, modificare l'organizzazione dell'impianto sanitario integrandolo con le nuove tecnologie è un processo che non può prescindere da un'azione coordinata anche a livello europeo.
"La disciplina esistente in Europa rallenta lo sviluppo nel nostro continente rispetto ad altre aree del mondo, dove spesso non vengono condivisi valori e principi su cui si basano le democrazie occidentali - ha sostenuto Fedriga - . Raggiungere un equilibrio tra progresso tecnologico e regolamentazione è fondamentale per mantenere il governo dei processi innovativi in mano europea che non può essere assolutamente consegnato a Paesi terzi".
La Regione, come ha ricordato il governatore, ha stanziato 130 milioni di euro per il triennio per l'evoluzione del fascicolo sanitario elettronico, la realizzazione delle centrali operative territoriali a supporto delle nuove case di comunità e degli ospedali di comunità, la linea di sviluppo della telemedicina, l'integrazione dell'IA nei sistemi sanitari per migliorare l'assistenza e il monitoraggio dei pazienti e gli investimenti in cyber-sicurezza per proteggere i dati sanitari e garantire la privacy dei nostri cittadini.
"Stiamo anche lavorando per introdurre sistemi di IA nella Pubblica amministrazione - ha ricordato Fedriga - , al fine di rendere più rapidi i processi di routine e offrire al personale qualificato ulteriori opportunità di specializzazione".
Concludendo, il governatore ha richiamato a una responsabilità condivisa per "ottimizzare le potenzialità offerte dall'IA, senza che un'eccessiva regolamentazione ne ostacoli l'utilizzo", e a "mettere lo sviluppo a disposizione del nostro sistema produttivo e dei cittadini". ARC/PAU/al

Regione Friuli Venezia Giulia published this content on November 04, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on November 04, 2025 at 18:28 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]