11/12/2025 | Press release | Distributed by Public on 11/12/2025 05:48
Promuovere le buone pratiche legate al benessere e all'inclusione. Il liceo Carducci di Ferrara si dimostra una realtà attenta e sensibile ai cittadini più fragili e rinsalda la collaborazione con le associazioni locali, impegnate a dare risposte ai cittadini più fragili.
Sarà infatti dedicata all'Associazione Parkinsoniani & Caregiver la nuova edizione della "StraCarducci", camminata non competitiva - nata con lo scopo di sensibilizzare sulla malattia di Parkinson - che prenderà il via sabato 15 novembre 2025 alle 10:00 (con ritrovo alle 9.30) davanti alla Cattedrale. La manifestazione, aperta a tutta la cittadinanza, è sostenuta, con patrocinio e contributo economico, dall'Assessorato alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara.
"Il Liceo Carducci non è nuovo a questo genere di iniziative - ha dichiarato l'assessore comunale alle Politiche Sociosanitarie Cristina Coletti -, sempre preziose. In queste settimane di preparativi della manifestazione che si svolgerà sabato, il liceo Carducci, con il dirigente scolastico, il corpo docenti e gli studenti, sta dando ulteriore prova di sensibilità nei confronti del mondo sociale e del volontariato. Tra le aule scolastiche è fondamentale promuovere occasioni di cittadinanza attiva, da cui trarre insegnamenti orientati a favorire una comunità attenta a sostenere le persone che vivono situazioni di difficoltà. Sono sicura che l'esperienza della "StraCarducci" accompagnerà gli studenti per tutta la vita. Ringrazio anche l'Associazione Parkinsoniani & Caregiver, che con questa proficua collaborazione avrà modo di farsi conoscere, e apprezzare per l'intensa attività che realizza a beneficio dei malati, da tante famiglie".
"Si è creato un rapporto speciale con gli studenti - ha sottolineato il presidente dell'Associazione Parkinsoniani & Caregiver Guglielmo Piva -. Con loro abbiamo trascorso anche una mattinata in palestra, dove hanno potuto svolgere in prima persona l'attività fisica adattata che di solito facciamo. Ai ragazzi chiedo di continuare a starci così vicino perché loro sono il futuro. Per la nostra associazione è una bella occasione di ulteriore crescita: in 3 anni siamo già arrivati a 211 iscritti".
"Educare significa camminare insieme e ogni passo, anche quello più lento, fa parte del camminare comune - ha detto Luca Maiorano, dirigente scolastico del Liceo Carducci -. E' sempre bene tenere a mente che la cosa importante è arrivare alla meta, non importa in quanto tempo. Ringrazio i ragazzi per il loro impegno".
Il percorso della camminata, di circa 3km, si snoderà tra le vie del centro storico. Dopo la partenza da piazza della Cattedrale, i partecipanti percorreranno via Borgo dei Leoni, poi piazza Ariostea, via Palestro, via Bersaglieri del Po e ritorno in piazza della Cattedrale.
L'organizzazione dell'evento è stata tutta in capo alla classe 4F dell'indirizzo 'Scienze Umane - Progetto Sport', che ha partecipato con trasporto e sensibilità, come sottolineato in conferenza stampa dagli allievi Edoardo Bianco, Aurora Faccini, Elisa Rolfini, Vittorio Veronesi ed Emma Zaganelli. "Per quanto noi docenti possiamo averli guidati, tutto questo è opera loro" ha evidenziato Federica Brandola, docente del Liceo Carducci.
L'iniziativa è resa possibile anche dalla sinergia con altre realtà sociali (Avis, Associazione Giulia, Kairos) ed imprenditoriali che si sono prodigate per sostenere il liceo nell'organizzazione dell'iniziativa di sensibilizzazione.
Per partecipare alla camminata ci si può recare direttamente in piazza della Cattedrale sabato, a partire dalle 9:30.
Per maggiori informazioni si può contattare: [email protected].
Nella foto, l'assessore Coletti al tavolo con Guglielmo Piva (presidente Ap&c), Luca Maiorano (dirigente scolastico del Liceo Carducci) e gli studenti della 4F. In piedi altri rappresentanti delle realtà partner dell'iniziativa
Immagini scaricabili:
[Link] [Link] [Link]Allegati scaricabili: