Università degli Studi di Parma

11/06/2025 | News release | Distributed by Public on 11/06/2025 10:14

Successo per il quinto “Research Day” di Medicina

Parma, 6 novembre 2025 - Si è svolto quest'anno al Castello di Paderna il tradizionale Research Daydel Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma, organizzato in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e l'Azienda USL di Piacenza.

Anche questa quinta edizione è stata un successo: circa 240 i partecipanti fra giovani ricercatrici e ricercatori, dottorande/i, specializzande/i, docenti e personale tecnico del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e dipendenti dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell'AUSL di Piacenza.

La giornata è stata aperta dai saluti del Rettore Paolo Martelli, della Direttrice sanitaria dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Sandra Rossi e del Direttore f.f. della UOC Innovazione, Ricerca e Qualità della AUSL di Piacenza Pilade Cortellazzi. I lavori sono poi stati introdotti dal Direttore del Dipartimento Stefano Bettati e dal Presidente della Commissione Ricerca Dipartimentale Michele Miragoli. Durante la sessione scientifica Luca Guidotti, virologo di fama internazionale, professore ordinario dell'Università Vita-Salute San Raffaele e Vicedirettore Scientifico dell' IRCCS Ospedale San Raffaele (OSR) di Milano, ha tenuto la lettura magistrale My journey into hepatitis B virus (HBV) research.

Il Research Dayè stato organizzato dalla Commissione Ricerca Dipartimentale allo scopo di creare un momento d'incontro tra i tanti gruppi che conducono ricerca all'interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia e dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria, per poter scambiare idee e informazioni sui progetti in corso, condividere gli aspetti metodologici e le tecnologie applicate e, soprattutto, promuovere nuovi progetti collaborativi, stimolando sempre più la crescita della qualità della ricerca e la sinergia a livello locale. Il Research Day ha recentemente favorito l'avvio di nuove iniziative progettuali frutto della collaborazione tra differenti gruppi di ricerca.

Per valorizzare particolarmente il contributo di giovani ricercatrici e ricercatori, i gruppi hanno condiviso le proprie ricerche attraverso momenti di presentazioni orali e poster che, a nome del gruppo di appartenenza, sono stati condotti da dottorande/i, assegniste/i e specializzande/i dell'Università e delle Aziende sanitarie. I 16 contributi selezionati per le presentazioni orali sono stati raccolti in quattro sessioni che hanno spaziato nei vari ambiti di ricerca del Dipartimento e delle Aziende, tra cui Neuroscienze, Medicina di precisione, Immunologia, Diagnostica e Chirurgia. I 43 poster, anch'essi suddivisi in sessioni tematiche, sono stati presentati in due momenti dedicati. Gli abstract delle presentazioni orali e poster sono stati racchiusi in un booklet.

Al termine della giornatasono stati conferiti i premi per le migliori presentazioni orali a Francesca Ferroni (Laboratorio di Psicologia Generale e Psico-fisiologia Cognitiva, Dipartimento di Medicina e Chirurgia DIMEC), Rebecca Navacchi (Unità di Cardiologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria AOU di Parma), Silvia Berrettoni (TecMed Lab, DIMEC), Francesca Bagnaresi (Laboratorio di Endocrinologia, DIMEC) e Carmen Guzman Garcia (Dipartimento di Ingegneria e Architettura Unipr) e per le migliori presentazioni poster a Marco Salvi (Unità di Geriatria, AOU Parma), Mattia Castellucchio (Laboratorio di Patologia Generale, DIMEC), Giulia Pozzi (Laboratorio di Anatomia Umana e Biologia Applicata del Sistema Ematopoietico, DIMEC) e Alessia Ciringione (Laboratorio di Biochimica, Biologia Molecolare e Oncometabolismo, DIMEC).

Inoltre il Centro di Eccellenza per la Tossicologica ha conferito un premio in memoria di Matteo Goldoni, docente di Statistica medica prematuramente scomparso nel 2022, a Stefano Rossi (TecMed Lab, DIMEC) per la qualità della metodologia statistica utilizzata in un recente pubblicazione scientifica.

Università degli Studi di Parma published this content on November 06, 2025, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed via Public Technologies (PUBT), unedited and unaltered, on November 06, 2025 at 16:14 UTC. If you believe the information included in the content is inaccurate or outdated and requires editing or removal, please contact us at [email protected]